Latino

Risultati 1541 - 1550 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 278Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.11.2001

Rifacendosi ad Epicuro, sviluppa un procedimento d’induzione analogica: usa di frequente immagini sottratte alla realtà per accedere alla comprensione dell’attività atomica, al di fuori delle comuni percezioni. Una tale ricchezza d’immagini è giustificata da un fine pedagogico-persuasivo: Lucrezio puntando alla persuasione del suo interlocutore fa leva

Download: 184Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 05.11.2001

b) Ablativo semplice (indica una causa che provoca uno stato d’animo)
Venatur gaudet canibus et retibus = Il cacciatore si compiace di cani e reti
c) Prae + Ablativo (causa impediente)
Prae lacrimis loqui non possum = Per le lacrime non posso parlare
Complemento di mezzo
Per + Accusativo
Per sororem tuam te certiorem feci = Ti ho

Download: 165Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.11.2001

Older
Long
Longer
Nice
Nicer
Slow
Slower
Fat
Fatter
Hot
Hotter
AGGETTIVI A PIU’ SILLABE
AGGETTIVO
COMPARATIVO
Famous
More famous
Expensive
More expensive
Tom is richer than Paul ( = Tom è più ricco di Paul)
The table is more expansive than chair ( = Il tavolo costa più della sed

Download: 865Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 86 kb    Pag: 106    Data: 05.11.2001

[2] O tempora, o mores! Senatus haec intellegit. consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pride

Download: 942Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.11.2001

Perfetto
Piuccheperfetto
Ut, qui, quae, quod + congiuntivo imperfetto
Proposizione CUM + CONGIUNTIVO: si traduce dal latino con il gerundio semplice (contemporanea alla principale) o composto (anteriore alla principale).

Proposizione principale
Cum + congiuntivo
Azione contemporanea
Azione anteriore
Presente
Futu

Download: 1365Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 86 kb    Pag: 120    Data: 05.11.2001

A quell'epoca Argo era da ogni punto di vista la città più importante fra quante sorgevano nel territorio oggi chiamato Grecia. I Fenici arrivarono ad Argo e vi misero in vendita le loro mercanzie. Quattro o cinque giorni dopo il loro arrivo, ormai quasi esaurite le merci, scesero sulla riva del mare diverse donne, tra le quali si trovava la figlia del

Download: 445Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 07.11.2001

A questo incitamento il poeta risponde dichiarando di voler obbedire tra breve, cioè dopo che sarà finita la “tregua” che la Tragedia gli concede; allora correrà “più vasto arringo” “con validi cavalli”.
Ma non attenne, pare, la promessa. Nei circa dieci anni che, a quanto si può calcolare, intercorsero tra la pubblicazione degli “Amores” (e fo

Download: 802Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

I Romani importarono questo genere letterario dalla Grecia , modificandone profondamente i contenuti , al punto da conferire all’elegia latina caratteri di grande originalità. Mentre infatti l’elegia greca , e soprattutto quella della letteratura ellenistica,aveva in genere carattere mitologico ed erudito, quella romana assunse , sin dall’inizio un tono

Download: 195Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2001

Ecco i due principali circoli presenti a Roma fra il I secolo a.C.e il I secolo d.C.:
-CIRCOLO DI MECENATE :di carattere filoimperiale, raccoglieva poeti come Virgilio, Orazio e Properzio, che ebbero in comune la più completa fiducia negli ideali di rigenerazione morale che stavano alla base del programma politico di Augusto. Tali ideali essi

Download: 176Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2001

Dopo alcune di loro mandarono a Giove la richiesta di un altro re.
Allora fu mandato da giove un’orribile serpente acquatico che fece un’ingente strage di rane. Invano le misere rane correvano per tutta la palude affinchè con la fuga evitassero la morte; infine di nascosto mandarone Mercurio da Giove affinchè aiutasse le infelici. Ma il re degli dei