Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 942 |
Data: | 05.11.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
proposizioni-subordinate-latine_1.zip (Dimensione: 4.46 Kb)
trucheck.it_proposizioni-subordinate-latine.doc 26.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Proposizione FINALE: indica il fine dell’azione della reggente. Si traduce con:
- causa o grazia + il genitivo del gerundio
- supino attivo + i verbi di movimento
- qui, quae, quod + congiuntivo (vedi schema sotto)
- participio futuro del verbo
- ad + accusativo del gerundio (se manca il complemento oggetto)
- ut + congiuntivo (vedi schema sotto)
Prop. Principale
Prop. Finale
Presente
Futuro
Ut, qui, quae, quod + congiuntivo presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Ut, qui, quae, quod + congiuntivo imperfetto
Proposizione CUM + CONGIUNTIVO: si traduce dal latino con il gerundio semplice (contemporanea alla principale) o composto (anteriore alla principale).
Proposizione principale
Cum + congiuntivo
Azione contemporanea
Azione anteriore
Presente
Futuro
Presente
Perfetto
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Imperfetto
Piuccheperfetto
Proposizione CONSECUTIVA: indica la conseguenza dell’azione della reggente. Si distingue dalla FINALE per le particelle che si trovano nella reggente: SIC, ITA, ADEO…. Si traduce dal latino con ut + congiuntivo ed i tempi dell’italiano.
Proposizione CAUSALE: indica la causa di quanto si dice nella reggente. Si può tradurre con:
- cum (= poiché) + congiuntivo
- quandòquidem, siquidem (= poiché) + indicativo
- quod, quia, quoniam + indicativo o congiuntivo (vedi schema sotto)
Indicativo se…
Congiuntivo se…
La causa è reale, cioè se è pensata da chi scrive.
La causa non è pensata da chi scrive.
Proposizione TEMPORALE: indica il tempo in cui si svolge, si svolgeva, si svolgerà l’azione della reggente. Si può tradurre con:
- ut, ubi (=quando) + indicativo
- cum primum, simul ac (=appena che) + indicativo
- postquam (=dopo che) + indicativo
- priusquam (= prima che) + indicativo
- dum, donec (=finché) + indicativo
- cum (=allorché) + indicativo
Proposizione INTERROGATIVA DIRETTA SEMPLICE: è una proposizione indipendente. Si traduce con:
- quis (=chi?) + indicativo
- quid (=che cosa?) + indicativo
- cur (=perché?) + indicativo
- quot (=quanti?) + indicativo
- quando (=quando?) + indicativo
- qui (=quale?) + indicativo
- num (=forse?) + indicativo (se si attende una risposta negativa)
- nonne (=forse non?) + indicativo (se si attende una risposta affermativa)
- -ne (enclitica) + indicativo (se non si sa se la risposta sarà affermativa o negativa)
Proposizione CONCESSIVA: si può tradurre con:
- quamvis, cum licet + congiuntivo
- quamquam, etsi, tametsi + indicativo
quamvis, cum, licet, quamquam, etsi, tametsi = sebbene, quantunque, nonostante che, benchè…