Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 184 |
Data: | 05.11.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
casi-latino_1.zip (Dimensione: 11.83 Kb)
trucheck.it_i-casi-in-latino.doc 39 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Complemento di Relazione (Accusativo alla greca)
Indica il limite entro il quale si estende una qualità o una caratteristica.
Complemento di fine o scopo
Ad/In + Accusativo
Ad lucrum tu consulatum petis = Aspiri al consolato per guadagno.
Genitivo + causa/gratia
Lucri causa consulatum petis = vedi sopra
Complemento di causa
a) Ob/propter + Accusativo (indica un fatto esterno a chi parla o scrive)
Propter vim procellae navis demersa est = La nave affondò a causa della violenza delle tempeste
b) Ablativo semplice (indica una causa che provoca uno stato d’animo)
Venatur gaudet canibus et retibus = Il cacciatore si compiace di cani e reti
c) Prae + Ablativo (causa impediente)
Prae lacrimis loqui non possum = Per le lacrime non posso parlare
Complemento di mezzo
Per + Accusativo
Per sororem tuam te certiorem feci = Ti ho avvisato per mezzo di tua sorella
Complemento di estensione
a) Accusativo semplice con altus, crassus, latus, longus
Caesar exstuxit aggerem quinque pedes (altum) = Cesare costruì un terrapieno alto 5 piedi
b) Accusativo semplice col verbo petere + in latitudinem, longitudinem, altitudinem
Agger patebat octocinta tres pedes in longitudinem = Il terrapieno si estendeva per 83 piedi in lunghezza
c) Genitivo + la cosa misurata
Caesar extruxit aggerem octo pedum in latitudinem = Cesare costruì un terrapieno di 8 piedi in larghezza
Complemento di distanza
Presenta gli elementi che seguono:
➢ La misura della distanza, in Accusativo semplice
➢ Il punto da cui è misurata la distanza, in A/ab + Ablativo
➢ Il fatto di essere distante, espresso coi verbi absum, disto, ecc.
Mons abesttria milia passuum ab Aquinio = Il monte dista 3 miglia da Aquino
Complemento di età
a) Accusativo semplice retto da natus, a, um
Paulus triginta annos natus Athenas petit = Paolo si recò ad Atene a 30 anni
b) Genitivo retto da puer, adulescens, vir, senex, ecc.
Aeneas secum duxit Anchisem,senem multorum annorum = Enea condusse con se Anchise, vecchio di molti anni
c) Accusativo di un ordinale + annum retto da agens
Terentia nupsit Ciceroni vigesimum quintum annum agenti = Terenzia andò in sposa a Cicerone che (allora) aveva 24 anni
Ablativo strumentale
Ablativo semplice
Coniurati Caesarem sicis petiverunt = I congiurati assalirono Cesare con i pugnali
Complemento di qualità
Dipende sempre da un sostantivo o da esse
a) In Ablativo (qualità del corpo o stato d’animo transitorio)
Fuit Caracalla praecelsa statura = Caracalla fu di statura gigantesca
b) In Genitivo (vedi)
Complemento di limitazione
Ablativo semplice
Caracalla fuit barbarus moribus = Caracalla fu barbaro di costumi
Complemento di modo
➢ Cum + Ablativo
Cum benignitate pueri educandi sunt = I ragazzi sono da educare con benevolenza
➢ Ablativo con il cum frapposto, se è accompagnato da un attributo
Magna (cum) diligentia officio tuo functus es = Hai svolto il tuo compito con grande diligenza
Complemento di compagnia (o unione)
Cum + Ablativo
Vidi hominem cum toga candida = Ho visto un uomo con una toga bianca
Complemento di paragone
➢ Ablativo (con primo termine di paragone in caso diretto)
Nemo nobis carior est liberis = Nessuno ci è più caro dei figli
➢ Quam + Ablativo (obbligatorio quando il primo termine è in caso indiretto)
Nemini magis fdimus quam parentibus = In nessuno più confidiamo che nei genitori
Complemento di materia
Ex/de + Ablativo
Statua ex marmore = Statua di marmo
Complemento di argomento
De + Ablativo
Athenienses cum Lacedaemonis diu de imperio contenderunt = Gli ateniesi combatterono a lungo contro gli Spartani per l’egemonia
Complemento di causa
➢ Ablativo semplice (causa che provoca uno stato d’animo)
Venator gaudet canibus et retibus = Il cacciatore si diletta cani e reti
➢ Ob/propter + Accusativo (vedi Acc)
➢ Prae + Ablativo
Prae lacrimis loqui non poterat = Non posso parlare a causa delle lacrime
Complemento di agente
➢ Ablativo semplice (inanimati)
Montes nives obruti sunt = I monti sono ricoperti di neve
➢ A/ab + Ablativo (persone/animali)
Res humanae a Fortunae reguntur = Le vicende umane sono regolate dalla Fortuna
Genitivo di specificazione
Genitivo semplice
Genitivo di qualità
Genitivo semplice, quasi sempre sostituibile da un aggettivo qualificativo
Omnes laudamus Ciceronem, oratorem summae eloquentiae (= eloquentissimum) = Tutti elogiamo Cicerone, oratore di grandissima eloquenza
Genitivo di quantità
Genitivo semplice retto da sostantivi o pronomi neutri o avverbi sostantivati, indicanti quantità, porzione, ecc.
Genitivo partitivo
Genitivo indicante un tutto da cui si estrae qualcosa/qualcuno
a) Genitivo semplice
Tres comitum eum secuti sunt = Tre dei (fra i) compagni lo seguirono
b) Ex + Ablativo
Aliquis ex vobis = Qualcuno di voi
c) Inter + Accusativo
Druides uni inter Gallos vacationem militiae habent = I druidi soli tra i Galli godono dell’esenzione dal servizio militare