Lettere a Lucilio (Seneca) , lettera 1

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:875
Data:02.02.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
lettere-lucilio-seneca-lettera-1_2.zip (Dimensione: 5.58 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_lettere-a-lucilio-(seneca)-,-lettera-1.doc     26 Kb


Testo

SENECA
IL VALORE DEL TEMPO Epist. ad Lucil. 1
Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collĭge et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo : quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effkuunt. Turpissima tamen est iactura quae per negligentiam fit. Et si volueris adtendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. [2]Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestĭmet, qui intelligat se cotidie mori? In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus : magna pars eius iam praeterît ; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas complectĕre; sic fiet ut minus ex crostino pendeas, si odierno manum inieceris. Dum differtur vita transcurrit. [3] Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis ac lubrĭcae possessionem natura nos misit, ex qua expellit quicumque vult. Et tanta stultitia mortalium est ut quae minima et vivissima sunt, certe reparabilia, imputari sibi cum impetravēre patiantur, nemo se iudicet quicquam debere qui tempus accepit, cum interim hoc unum est quod ne gratis quidam potest reddere.
[4] Interrogabis fortasse quid ego faciam qui tibi ista praecipio. Fatebor ingenue: quod apud luxuriosum sed diligentem eventi, mihi constat impensate. Non possum dicere nihil perdere, sed quid perdam et quare et quemadmodum dicam; causas paupertatis meae reddam. Sed eventi mihi quod plerisque non suo vitio ad inopiam redactis: omnes ignoscunt, nemo succurrit. [5] Quid ergo est? Non puto pauperem cui quantulumcumque superest sat est, tu tamen malo serves tua, et bono tempore incipies. Nam ut visum est maioribus nostris, “sera parsimonia in fundo est”; non enim tantum minimum in imo sed pessimum remănet. Vale
Fa’ ciò mio Lucilio: rivendica a te il possesso di te stesso, e raccogli e conserva il tempo che finora o era sottratto e rubato o che sfuggiva. Convinciti che ciò è così come scrivo: una parte del tempo ci è tolta, una parte è sottratta, una parte scorre via. Tuttavia la perdita più vergognosa è quella che avviene per la nostra negligenza. E se vorrai stare attento, gran parte della vita sfugge a coloro che agiscono male, massima parte a coloro che non fanno nulla, tutta la vita intera a coloro che fanno altro. c22 Chi mi troverai che stabilisca un prezzo al tempo, che dia un valore al giorno, che capisca di morire ogni giorno? Infatti in questo c’inganniamo, che vediamo lontano la morte: gran parte di essa è già passata: la morte possiede tutto il tempo che è dietro. Fa’ dunque, mio Lucilio, ciò che mi scrivi di fare, tieni stretta ogni ora; se oggi porrai le mani (sul tempo) accadrà che tu dipenderai meno dal domani. Mentre rinviamo, la vita trascorre. i33 Tutto il resto, Lucilio, è degli altri, solo il tempo è nostro; la natura ci mandò il possesso di questa unica cosa fuggevole e incerta, possesso da cui scaccia chiunque voglia. E la stoltezza dei mortali è tanto grande che permettono che oggetti (che sono) insignificanti e di pochissimo valore, ma certamente recuperabili, siano messi in conto, avendoli ottenuti mentre nessuno si ritiene di dover qualcosa per ricevere il tempo; e questo è l’unico bene che nemmeno il riconoscente può restituire. t44 Forse mi chiederai che cosa faccia io che ti consiglio codeste cose. Te lo confesserò ingenuamente: ciò che giunge presso una persona lussuriosa ma diligente: tengo i conti della spesa. Non posso dire di non sprecare nulla, ma potrei dirti quanto spreco e perché e come; ti potrei dire le cause della mia povertà. Ma mi capita ciò che accade a chi è ridotto alla miseria non per sua colpa: tutti l perdonano, ma nessuno lo aiuta. t55 E allora? Non considero povero colui al quale basta quel poco che gli rimane, tuttavia preferisco che tu custodisca le tue cose e comincerai per tempo. infatti come sembrò ai nostri antenati: “Quando si è arrivati al fondo è troppo tardi per essere economi”; infatti sul fondo rimane non tanto la più piccola parte ma la peggiore. Stammi bene.

Esempio



  


  1. leti

    riassunto le nuove famiglie zanatta