Download: 1787Cat: Geografia
Materie: Tesina
Dim: 314 kb
Pag: 12
Data: 26.01.2006
Geografia
Risultati 351 - 360 di 1158
Filtra per:
Tutti (1189) Appunti (905) Riassunti (73) Schede di libri (5) Tesine (130)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Vicenza 775.064 108.947 285
Belluno 211.548 35.230 58
Treviso 769.365 81.328 311
Padova 842.091 211.985 393
Rovigo 244.595 50.925 137
Aspetto fisico-ambientale
Il Veneto è una regione dell’Italia settentrionale e si affaccia a sud-est sul Mar Adriatico, a ovest confina con la Lombardia e il Trentino Alto-Adige
La caratteristica più rilevante del paesaggio della Valle d’Aosta sono le imponenti montagne alpine tra le più belle ed elevate di tutta Europa. La regione è situata tra le Alpi occidentali e le Alpi centrali (Alpi Graie e Pennine). Delle Graie fanno parte i monti del Gran Paradiso (4061 m) e del Monte Bianco (4810 m); delle Alpi Pennine il Cervino
Geostoria
Le popolazioni di questa regione hanno sfruttato per secoli l’allevamento bovino l’artigianato del legname e l’agricoltura. Ciò a portato ad un impoverimento di foreste, boschi persino a quote abbastanza elevate. Le comunità valligiane hanno conservato la proprietà collettiva di boschi e pascoli. Il commercio di legname con l’esterno
La Toscana si estende per 22.997 Kmq
La Toscana ha la forma di un grande triangolo; gran parte del territorio è occupato da colline (66.5 %), il 25% da montagne e il rimanente 8,5 % da pianure; la Toscana quindi è una tipica regione collinare come lo sono, in genere, le altre regioni dell’Italia centrale.
L’Appennino Tosco-Emiliano, ch
La Spagna occupa l’85% della penisola iberica. In Spagna c’è un’importantissima catena montuosa: quella dei Pirenei. Il territorio spagnolo è prevalentemente montuoso. I monti più importanti sono: la Sierra de Guadaramma, la Sierra de Gredos e i Montes de Toledo La parte centrale della Spagna è occupata da un grande altipiano: la Meseta che ha un’altitu
Il paese è solcato da tre grandi fiumi che nascono in Spagna e sfociano nell’Oceano Atlantico ed essi sono: il Tago, il Douro e il Guadiana.
In Portogallo ci sono molti canali e essi sono: il Canale Mondego, quello Carvoiro, il Canale di San Maria e quello di San Vincenzo.
Il clima del paese risente dell’influenza delle influenze
Il Piemonte ha confini fisici ben delineati: a sud-est da un breve tratto dell’Apennino, a sud- ovest, a ovest e a nord dai monti delle Alpi, a est dal lago Maggiore e dai fiumi Ticino e Sesia.
Il territorio della regione è composto per il 43 % da montagne, per circa il 30 % da colline e per 27 % da pianura.
Del Piemonte fa parte l’arco oc
Il territorio della regione è composto dal 47% da pianura, dal 41% da monti ed il 12% da colline. La parte settentrionale è essenzialmente montuosa e comprende la sezione centrale delle Alpi (Alpi Lepontine e Retiche) a cui fanno parte il massiccio del Bernina, il M.Disgrazia al limite con la Svizzera, l’Adamello e l’Ortles-Cevedale, al confine con il T
Il territorio della regione è composto dal 65% da montagne e il 35% da colline. Della Liguria fanno parte le Alpi Marittime nella parte occidentale al confine con la Francia. Il monte più elevato è il M. Saccarello (2.200 m). Importante anche il colle di Cadibona che divide le Alpi con gli Appennino Ligure che si estende per tutto l’arco centro-ori