affidato a un consiglio dei ministri scelti dal re; in seguito al colpo
di stato militare del 1976 promosso dal capo delle forze armate, nel
Dicembre 1978 è stata approvata una nuova Costituzione che man-
tiene la forma monarchico-costituzionale e affida il potere legislativo
a un parlamento bicamerale di fronte al quale è responsabile i
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La fecondità indica il numero medio di bambini partoriti da ogni donna.
La mortalità esprime il numero delle persone morte in un intervallo di tempo, in rapporto alla popolazione complessiva.
La mortalità infantile esprime il numero dei bambini morti entro il primo anno di vita (o entro i primi cinque) in rapporto a ogni mille nati.
Sal
GEOGRAFIA
Il territorio si estende sul settore orientale dell'altopiano iranico, steppico, arido, interessato dalle catene del Paropamisus (Band-i Baba) e dell'Hindukush, con cime oltre i 7000 m. I fiumi appartengono per lo più al bacino dell'Indo (Kabul), dell'Amudarja e dell'Helmand, preziosi per l'irrigazione in un Paese a clima secco, conti
Antigua e Barbuda
Stato indipendente (442 km2, 64.000 ab.), costituito dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Capitale: Saint John's (su Antigua).
Lingua: ufficiale l'inglese, d'uso un creolo-inglese.
Religione: protestante.
Unità monetaria: il dollaro dei Caribi Orientali. Agricoltu...
Ordinamento: monarchia ereditaria assoluta, costituita dall'unione personale dei Regni del Neged e dello Higiaz e degli emirati di 'Asir, Najran e Al Hasa.
GEOGRAFIA
Alle spalle della fascia litoranea del Mar Rosso si erge una zona montuosa (detta Higiaz a nord e 'Asir a sud) che costituisce il bordo rialzato dell'altopiano dove sorge La Me
GEOGRAFIA
A Morfologia. Il carattere essenziale del rilievo è dato dalla netta contrapposizione fra le pianure orientali e la cordigliera andina, che segna il confine col Cile. Nella parte settentrionale i rilievi hanno aspetto massiccio e tabulare. Nelle Ande centrali la catena si restringe, ma si fa più impervia, raggiungendo le massime eleva
GEOGRAFIA
Prevalentemente montuosa (rilievi del Piccolo Caucaso), tributa, attraverso i fiumi Araks e Kura, al Mar Caspio. Le piane di Jerevan e Leninakan e le zone irrigate lungo l'Araks sono le aree più fertili (cereali, cotone, barbabietole, tabacco, frutta, vite). Allevamento; industrie di trasformazione dei prodotti agricoli; impianti idro
GEOGRAFIA
G Morfologia. L'Australia ha coste basse e per la maggior parte importuose (eccetto nella parte sudorientale). Di fronte alle coste orientali si estende per 2500 km la Gran Barriera Corallina. L'Australia è costituita da rocce molto antiche e si può dividere in tre parti distinte. La Gran Catena Divisoria si sviluppa per una lunghezza
GEOGRAFIA
La parte più importante del territorio è formata dalla valle del fiume Kuma, che divide le pendici meridionali del Caucaso orientale dalle propaggini del massiccio armeno, e sfocia nel Mar Caspio. Agricoltura (cotone, grano); allevamento; risorse minerarie (giacimenti petroliferi nella regione di Baku, gas naturale, rame, zinco); indu
Bahama
(The Commonwealth of the Bahamas), arcipelago corallino (13.939 km2, 255.000 ab. per lo più negri e meticci) dell'Oceano Atlantico, a nord-est di Cuba, formato da una trentina di isole maggiori (tra cui Andros, Abaco Grande e Piccola, Bahama Grande ecc.), 660 isolotti e 2400 scogli. Politicamente sono uno Stato indipendente dal 1973 (c...