Fisica

Risultati 411 - 420 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 290Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 175 kb    Pag: 15    Data: 22.06.2006

Per esempio, se un fascio è rosso e un altro è verde, il colore intermedio è compreso tra il rosso e il verde: per esempio il giallo.
L’occhio viene quindi raggiunto da una luce con distribuzione che è la somma delle distribuzioni che costituiscono la mescolanza e non è in gradi di percepire separatamente i colori delle componenti, quindi ne fa una

Download: 381Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2006

...

Download: 103Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 93 kb    Pag: 15    Data: 19.06.2006

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.06.2006

Per la rappresentazione della dilatazione lineare abbiamo usato uno strumento formato da: un’asta metallica poggiata sopra ad un’altra asta,ma a differenza della prima questa era infiammata per far vedere che la prima asta si allungasse, vicina a questa c’era uno strumento che serviva a vedere che l’asta si allungasse, infatti dopo cinque minuti molto a

Download: 356Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 9    Data: 08.06.2006

h
Dopo aver misurato la forza P parallelo ed h, abbiamo girato il mattone sulle 2 facce restanti e per ognuna di queste abbiamo nuovamente preso le due misure; la lunghezza della tavoletta è stata presa una sola volta per

Download: 538Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 31 kb    Pag: 12    Data: 05.06.2006

LA RIFLESSIONE

Il fenomeno della riflessione segue 2 leggi fondamentali
• Il raggio di incidenza, il raggio di riflessione e la normale al piano sono complanari (giacciono sullo stesso PIANO)
• L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione. Quindi ricordati che se l’angolo di incidenza è 0° ossia il raggio è perpendicolare al

Download: 229Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.06.2006

ESPERIMENTO DI OERSTED 1820 = dimostra le interazioni tra elettricità e magnetismo ponendo un ago magnetico, nelle vicinanze di un filo percorso da corrente, subisce l’azione di una forza che comportava una deviazione finale. Si dimostra dunque per la prima volta che cariche in movimento (corrente elettrica) generano un campo magnetico e infatti l’unifi

Download: 139Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 01.06.2006

Per ottenere misure di temperatura si sfruttano generalmente metodi indiretti basati sugli effetti di processi di riscaldamento o raffreddamento; il metodo più usato consiste nella misurazione della dilatazione termica subita dai corpi. Il convenzionale termometro a mercurio misura la variazione di volume del mercurio posto in un capillare di vetro

Download: 79Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2006

L = Ep = m·g·h
Q = C·M·ΔT

Lo strumento che utilizzeremo noi è diverso da quello adoperato da Joule, noi ci serviremo di un tubo contenente delle palline di piombo.
1) Con un metro di portata 3 m e sensibilità 0,001 m abbiamo misurato la lunghezza del tubo.
2) Abbiamo poi messo le palline di piombo nel coperchio e abbiamo misurato l

Download: 156Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 94 kb    Pag: 15    Data: 31.05.2006