Download: 709Cat: Fisica
Materie: Riassunto
Dim: 18 kb
Pag: 7
Data: 22.11.2006
Fisica
Risultati 381 - 390 di 1247
Filtra per:
Tutti (1299) Appunti (938) Riassunti (68) Schede di libri (2) Tesine (89)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La capacità di un condensatore ad armature piane e parallele dipende dalla superficie delle armature S [m2], dalla loro distanza d [m] e dalla costante dielettrica del dielettrico interposto [F/m] secondo la seguente relazione:
Se si hanno diversi condensatori in parallelo, ovvero sottoposti alla stessa differenza di potenziale, la capacità totale
Misure indirette=per essere misurata devo calcolare la misura di piщ grandezze
misure dirette=si misura direttamente
CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO DI MISURA:
portata=massimo valore che uno strumento puт misurare con una sola misurazione
sensibilitа=piщ piccola variazione di una grandezza che puт essere misurata
prontezza=tempo che
Ad ogni grandezza vettoriale è associato un segmento orientato che ha punto di applicazione A e un estremo B(dove c’è la freccia)
Il vettore deve essere rappresentato con un segmento orientato anche sopra la grandezza vettoriale( )
Se a ogni grandezza vettoriale è associato il vettore,possiamo fare i diversi calcoli:
1°o
misurandone volta per volta l’allungamento in mm. Osserviamo che ogni pesetto
aggiunto fa aumentare l’allungamento della molla di 22 mm.
Per quanto riguarda la composizione di forze:
Appendiamo dei pesetti da 10 g alle due estremità della lavagna e osserviamo
C che le forze sono in equilibri
Due sfere di legno di diversa grandezza e massa ( 63,85g e 16,7g ); due sfere in acciaio con differente diametro ( 25mm e 16mm ) e differente massa; un cilindro pieno in legno con diametro di 42,00 mm; un cilindro cavo in legno di 36,6g. un piano inclinato con un’altezza pari a 5 cm.
Svolgimento dell’esperimento:
Prendiamo una sfera, un ci
• Quantità di moto: Q = m*v
• Energia cinetica: L = ½m*v²
• Conservazione della quantità di moto: Se due o più corpi interagiscono in un sistema isolato, la quantità di moto totale del sistema rimane costante nel tempo.
• Urti elastici: Urto che avviene tra due punti materiali e l’energia cinetica del sistema si conserva
• Urti anelas