Fisica

Risultati 1021 - 1030 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 186Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 212 kb    Pag: 4    Data: 28.02.2001

Righe
Descrizione: Sul nostro piano di lavoro abbiamo notato diversi strumenti: delle righe, una sorgente di luce, uno schermo bianco, uno specchio parabolico concavo. Accendendo la luce, abbiamo posizionato avanti a essa lo specchio e di fronte a ques

Download: 399Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 197 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Presentazione ed
Elaborazione Dati:
Tabella 1
F n° di pesi applicati
S allungamento in mm
F/S costante elastica
0
1
5
0,2
2
11
0,181
3
17
0,176
4
23
0,173
5
27
0,185
Calcolo
K medio = 0,183
E. Massimo = 0,013~~~~

Download: 111Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

tutto 10 . Una volta raccolti i dati abbiamo calcolato il
valore medio e l’errore massimo per ogni dimensione; dopodiché
abbiamo misurato il volume valutando la propagazione dell’errore
sul volume stesso.
Presentazione ed
Elaborazione Dati

Download: 83Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 200 kb    Pag: 1    Data: 28.02.2001

deformazione elastica (Legge di Hooke).
Presentazione ed
Elaborazione Dati:
Tabella 1
F n° di pesi applicati
S allungamento in mm
F/S costante elastica
0
1
5
0,2
2
11
0,181
3
17
0,176
4
23
0,173
5
27
0,185

Download: 351Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 809 kb    Pag: 3    Data: 28.02.2001

Descrizione: Sul nostro piano di lavoro abbiamo notato uno strumento utilizzato
per calcolare la dilatazione termica lineare di alcuni solidi. Il
dispositivo era costituito da un pentolino elettrico collegato ad un
tubo di gomma nel quale era stata precedentemente inserita una

Download: 176Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

-acqua
PRIMA PARTE:LIQUIDO
La beuta contenente acqua colorata di volume 525+-2cm^3 и tappata da un tappo con inseriti un tubicino(diametro 0,50 +- 0,01cm) ed un termometro.Abbiamo guardato sul termometro la temperatura dell’acqua:10+-1°C.Abbiamo immerso la beuta in acqua calda, inizialmente il livello di acqua scende per la dilatazione del vetro

Download: 26Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2001

La teoria supergravitazionale non ha, sino a oggi, ricevuto ancora nessuna conferma sperimentale.
TEORIA DELLA SUPERGRAVITA’
Teoria sviluppata verso la fine degli anni Settanta, che descrive la gravitazione in termini di una teoria quantistica dei campi, e potrebbe in futuro portare ad un’unificazione delle quattro forze fondamentali

Download: 94Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 169 kb    Pag: 10    Data: 26.02.2001

Download: 237Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2001

Dati ottenuti e risultati:
Oggetto n.1
Fuori dall’acqua
• P = 25,49g + 1,45g = 26,94g
L = 34,3 cm
L = 17,2 cm
P = PPPPP = 53,72g – 1,75g = 51,97g
• P = 25,49g + 1,45g + 5,03g = 31,97g
L = 34,3 cm
L = 20,3 cm
P = PPPPP = 54,02g – 1,75g = 52,27g
• P = 25,49g + 1,45g + 24,95g = 51,89g
L = 34

Download: 238Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 115 kb    Pag: 6    Data: 23.02.2001

La costante dielettrica, invece, compare nella formula della legge di Coulomb, che esprime l'intensità della forza elettrica agente tra due cariche q1 e q2 poste a distanza r ed è espressa dalla relazione: F = (1 / 4π e0) (q1 q2 / r 2).
Per ogni mezzo materiale si definisce una costante dielettrica specifica, che è sempre maggiore di quella del vuo