Fisica

Risultati 21 - 30 di 892
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 177Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

La forza d’attrito volevente è quando un corpo rotola su una superficie d’appoggio, come nell’esempio n:2.
Studio dell’attrito radente statico tra materiali diversi.
Materiali:
Parallelepipedi di materiale diverso, dinamometro di sensibilità e portata adeguate, piani d’appoggio diversi.
Operazioni:
a)Determinare la forza peso del par

Download: 158Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007

Moto Circolare Uniforme

V=2πr/T
y=1/2 at2
ac=V2/r=4π2r/T2
T=1/υ
υ=1/T
V=2πrυ
ac=4π2rυ2
ω=2π/T
V=ωr
ac=ω2r

Moto Armonico

x=r cosα
y=r senα
α=ωt

Moto Parabolico
Inclinazione α

(V0x)=V0 cosα
(V0y)=V0 senα

(Vx)= (V0x)
(Vy)= (V0y)-gt

...

Download: 530Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.11.2000

MOVIMENTO: è relativo a qualcosa che definisco di fisso e non è assoluto
TRAIETTORIA: linea descritta dal punto mobile ed luogo delle sue successive posizioni nel tempo
MOTO RETTILINEO UNIFORME: moto in cui la traiettoria è una retta e la velocità è sempre costante
EQUAZIONE ORARIA: correlazione quantitativa tra spazi e tempi percorsi. S = S

Download: 747Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.04.2005

In fisica il piano cartesiano permette di studiare anche fenomeni che si svolgono nello spazio grazie a un’altro asse (z) perpendicolare agli altri due assi.
Grazie al piano cartesiano è possibile rapportare due grandezze per rappresentare un fenomeno. Ad esempio se rappresentiamo un movimento di un corpo possiamo vedere come questo si muova nello

Download: 293Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2008

F=P F=qE=qFV/S P=mg q/V/S=mg q=mgS//V
Il modello di Bohr:i raggi delle orbite degli elettroni possono assumere solo determinate posizioni (quantizzati). L’elettrone è stabile e non collassa. La carica,il raggio,e l’energia di ciascuna orbita è quantizzata.
rn=n22h2//me2 En=-e2/8//rn= -e2/8//n22h2//me2=-e2m8//2h2n2
Energia di legame tra

Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2006

Il moto può essere uniforme o vario.
Si dice che un corpo possiede moto uniforme quando in tempi eguali e successivi, comunque piccoli, percorre spazi eguali e nella stessa direzione; vale a dire che gli spazi percorsi dal mobile sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerli.
Dicesi velocità di un moto uniforme lo spazio percorso dal mobil

Download: 203Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

PERIODO:intervallo di tempo impiegato da un moto periodico per descrivere un ciclo completo
FREQUENZA:in un moto periodico,è il numero di ripetizioni complete del moto che avvengono nell’unità di tempo.E’ l’inverso del periodo. L’unità di misura è l’hertz
VELOCITA’ ANGOLARE:in un moto circolare, e data dal rapporto tra l’angolo spazzato dal ragg

Download: 352Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.04.2005

Nel metodo scientifico in seguito lo scienziato si propone di interpretare i fenomeni osservati e dare a questi risposte soddisfacenti formulando un’ipotesi; infine razionalizza i fenomeni per classificarli e spiegarli con una teoria che è generalmente formata da alcune ipotesi che nel loro insieme riescono a collegare un gran numero di fenomeni.
Un

Download: 299Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 28.09.2001

OBIETTIVO
Questo esperimento permette di determinare la densità di alcuni materiali attraverso la misura di massa e volume, e di verificare che tale valore rimane costante a temperatura costante, e varia al variare della temperatura.
ELABORAZIONE DATI
Sapendo che la densità e una grandezza derivata dalla massa e dal volume, secondo la relazi

Download: 208Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.09.2001

Eoscill.=1\2mv^2+1\2kx^2=1\2mv^2+1\2max F=kx F=ma kx=ma k=ma\x x=s
Eoscill=1\2mw^2 A^2
Nel caso di una fune di lunghezza l e massa M,se considero un tratto di fune lungoλ allora la massa corrispondente è m=μλ μ=M\l Eoscill=1\2μλw^2 A^2
L’intensità dell’onda è l’en.trasmessa in un certo tempo fratto quel tem