Nel circuito avremo che e quindi → → → → →
Possiamo facilmente calcolare quando t=0 e quindi q=0, ottenendo che . Sostituendo nell’equazione precedente otteniamo così che: → .
Poiché inoltre , otteniamo facilmente che:
Scarica di un condensatore
Supponendo di creare un cortocircuito escludendo il generatore, il condensatore carico
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il flusso di un vettore
Per spiegare il fenomeno della f.e.m. indotta Faraday e Lenz utilizzarono il concetto di flusso di un vettore. Possiamo definire il flusso di un vettore:, dove per ,,intendiamo l'angolo compresoitra il vettore e la normale alla superficie A nel punto in cui viene applicato V.
Possiamo dunque definire intuitivamente il flu
L’elettrizzazione per strofinio
Si tratta di un processo con il quale , attraverso un’azione meccanica, i corpi acquisiscono una carica elettrica. Quest’ultima avviene mediante lo scambio di elettroni tra due corpi( isolanti o conduttori)
Isolanti e Conduttori
I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche d
Ad un istante , avremo quindi un e un e ad un istante un e un . Consideriamo la velocità nel primo sistema di riferimento per trasformarla poi nel secondo sistema di riferimento:
→ . Sapendo che l’accelerazione è la derivata prima della velocità sul tempo, otteniamo che:
. L’ultima frazione di questa equazione è uguale a zero, poiché la veloc
1. (Teorema di Gauss per il campo elettrico)
2. (Teorema di Gauss per il campo magnetico)
3. (Legge di Faraday-Lenz)
4.
Terza equazione di Maxwell
Possiamo facilmente ricavare la terza equazione partendo dalla legge di Faraday-Lenz:
→
Quarta legge di Maxwell
Per ottenere la quarta equ
STRUMENTI:
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
Vt=V0+ДV Vt= Volume finale
ДV=rІ∙π∙h V0= Volume Iniziale (500 cmі)
α=(Vt-V0)-1 ДV = Aumento di volume
α= Coefficiente di dilatazione del liquido
r= Raggio del cilindro di vetro (0,35cm)
h= Altezza del liquido nel cilindro
STRUMENTI: comparatore sensibilità 1/100 mm, bollitore.
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
λp=(lt-l0)/[l0(t2-t1)]
lt=l0(1+ λ · Δt) lt= rapporto tra temperatura e lunghezza
Δt=t2-t1 l0= lunghezza iniziale
εa= λp-λt λ= coefficiente di dilatazione
εr= εa Δt=
λt t2= temperatura finale~
Disegno
Che cosa si è ottenuto
In seguito alla variazione di temperatura, la bacchetta si dilata e quindi si verifica una rotazione dell’ ago con il conseguente spostamento dell’ indice. In 30 minuti si è verificato uno spostamento di 90°.
Titolo dell’ esperienza
Dilatazione termica volumica
Scopo dell’ esperienza
Dimost
Disegno
Tabella
AV(cm3)
1 cm3
2,2 cm3
2,5 cm3
4,7 cm3
9 cm3
9,2 cm3
10 cm3
10,6 cm3
AT( C)
2 C
5 C
6 C
9,7 C
18 C
20 C
23 C
27 C
AV/AT
0,5
0,4
0,4
0,4
0,5
0,4
0,4
0,4
Cosa si è ottenuto
Il rapporto AV/AT non è esattamente costan
I nostri dati di esposizione sono i seguenti:
-massa del contrappeso = 175g = 0.175Kg
-diametro di alloggiamento dove agirà l’acqua = 35mm
-lunghezza contenitore = 17 cm
Da questo esperimento abbiamo fatto la consecutiva conclusione:
l'acqua introdotta in un recipiente sotto pressione si innalza fino a raggiungere lo stesso livello