Filosofia

Risultati 1771 - 1780 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 118Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 19.02.2001

Nel 1876 abbandonт l'insegnamento per motivi di salute e iniziт la sua vita solitaria e errabonda, che lo condusse a soggiornare a lungo anche in Italia. Guastati i rapporti anche con la famiglia, egli vide peggiorare sempre piщ il suo stato di salute.
Nel 1889 a Torino cade in preda a un accesso di follia che non lo avrebbe abbandonato fino alla mo

Download: 121Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Relativimo: non esiste una verità assouta, ogni verità è relativa, miriadi di verità a seconda delle interpretazioni.
Discorsi doppi: le stesse cose possono essere allo stesso tempo buone o cattive.
Es. Presso i Traci il tatuaggio per le fanciulle era un ornamento, presso gli altri popoli era considerato una pena.
Es.2 I Massageti mangiavan

Download: 86Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

...

Download: 179Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Le cause di questo timore sono due: l’uguaglianza degli uomini nello stato di natura per cui tutti hanno diritto su tutto e quindi ognuno può rivendicare l’uso esclusivo dei beni comuni; la reciproca volontà di danneggiarsi o l’antagonismo derivante dal contrasto d’opinioni e dalla mancanza del bene.
Queste due cause fanno sì che lo stato di natura

Download: 107Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

...

Download: 384Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.02.2001

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

...

Download: 54Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

...

Download: 199Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

La concezione materialistica della storia
In molte sue opere, e specialmente nel Capitale, Marx analizzò lo sviluppo del sistema capitalistico riconducendolo allo sfruttamento del lavoro salariato. Secondo Marx, il corso della storia dell'uomo è plasmato dalla "lotta di classe", ossia dal rapporto dialettico e conflittuale tra le classi. Ciascuna e

Download: 109Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

...