Sofisti(Gorgia e Protagora)

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:121
Data:16.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sofisti-gorgia-protagora_1.zip (Dimensione: 6.02 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_sofisti(gorgia-e-protagora).doc     30 Kb


Testo

SOFISTICA
Sposta l’attenzione dalla natura all’uomo

“Illuminismo greco”: uso spregiudicato della ragione – critica radicale non arrestata dalle autorità e dalla tradizione.

Sfiducia nella ricerca naturalistica
Contesto storico e politico di Atene V sec.
Liberare l’uomo dai pregiudizi
PROTAGORA
Homo mensura: l’uomo è il soggetto di giudizio della reltà o del’irrealtà di tutte le cose. Le cose appaiono differenti a seconda degli individui. Ognuno valuta le cose secondo la mentalità del gruppo sociale a cui appartiene, alla sua conformazione psicofisica, alla sua etnia.
Relativimo: non esiste una verità assouta, ogni verità è relativa, miriadi di verità a seconda delle interpretazioni.
Discorsi doppi: le stesse cose possono essere allo stesso tempo buone o cattive.
Es. Presso i Traci il tatuaggio per le fanciulle era un ornamento, presso gli altri popoli era considerato una pena.
Es.2 I Massageti mangiavano i propri genitori poiché credevano che la sepoltura dentro i corpi dei figli fosse la migliore, invece se qualcuno lo faceva in Grecia, sarebbe morto con infamia.
Come trovare una verità comune?
I principio dell’utilità, ‘utille diviene strumento di verifica e leggittimazione delle teorie. ‘utie è inteso come bene del singolo e della comunità.
GORGIA
• Nulla c’è (SCETTISCISMO METAFISICO)
Qualcosa

• Anche se quacosa c’è, non è conoscibile
Le cose pensate non sono esistenti
L’essere non è pensato
Se il pensato non esiste, l’essere non è pensato. La nostra mente non rispecchia necessariamente la realtà.
• Anche se è conoscibile, non è comunicabile (SCETTISCISMO GNOSEOLOGICO)
Figura vista percezione
Suono udito percezione
Figura udito percezione - IMPOSSIBILE-
Suono vista percezione - IMPOSSIBILE-
Essere conoscenza parola - IMPOSSIBILE-
L’essere è un oggetto esterno a noi, chè non può diventare parola.

Esempio