Gli scritti filosofici
Nel 1750, Rousseau vinse il concorso bandito dall'accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e sulle arti (1749), diventando famoso nonostante la rinuncia a ogni riconoscimento pubblico connesso al premio. Nel primo Discorso e nel Discorso sulle origini della disuguaglianza fra gli uomini (1754) illustrò la tesi della
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Kant: Critica del giudizio teleologico , varie edizioni, par. 61-68
Schelling: Due testi da Idee per una filosofia della natura e dalla Weltseele da I romantici tedeschi, Rizzoli, 1996, vol.III. Psicologia e scienze naturali.
terzo modulo:
Goethe: La metamorfosi delle piante, in La metamorfosi delle piante, Guanda, pp.55-
2. Il sapere filosofico riconduce i fenomeni naturali a delle essenze che sono considerate cause dei fenomeni naturali stessi.
3. Il sapere scientifico è il più potente ma riconduce le sue pretese di spiegazione perché si limita a descrivere i fenomeni: il “perché?” motiva le ricerche dello scienziato ma nel risultato il “perché?” non c’è più. ~~~~
PSICOANALISI: inventata da Freud, è l’analisi della psiche e dei disturbi che la nostra volontà non è in grado di risolvere.
Isteria = male diffuso soprattutto tra le donne dei vari ceti. Per Freud è una tacita protesta inconsapevole contro i maschi dovuta alla disparità sessuale imposta dagli uomini.
Nell’800 il valore dell’uomo era riconosciu
In questo libro egli sostiene che:
1. il destino dell’uomo sia tragico
2. l’esistenza umana abbia valore solo quando portata al limite della sua possibilità di esperienza, altrimenti l’esperienza umana non avrebbe senso.
L’uomo vive veramente solo quando è attraversato dalle grandi forze cosmiche come la guerra e l’amore, ma non è capace di
Se la conoscenza è data dalle impressioni ed è intuitiva, non si può arrivare alla conoscenza di Dio.
L’IMMAGINAZIONE è la capacità di collegare le impressioni, di mettere in rapporto le idee.
Ci sono delle costanti attraverso le quali l’immaginazione lavora:
1)SOMIGLIANZA – quando vediamo un quadro, questo ci fa pensare per somiglianza
politica.
Secondo Hobbes l’uomo non è,per natura,un animale sociale(contrariamente a quanto detto dalle teorie aristoteliche).Essendo,invece,un semplice animale,vive secondo i suoi istinti;più importante tra questi è quello di conservazione:l’uomo fugge ciò che lo
Un altro importante filosofo del periodo rinascimentale, anche se con idee completamente opposte a quelle pacifiste del personaggio precedente, è Niccolò Machiavelli la cui visione politica è fredda e cinica.Egli infatti crede che lo Stato debba essere in mano al più forte; il suo Principe è un uomo senza alcuna remora ne legale ne morale senza alcun li
• essere per sé: si identifica con la coscienza stessa la quale, essendo presenza alle cose, ha la capacità di attribuire loro dei significati. Per questo Sartre chiama il per sé “nulla”, intendendo con esso la coscienza, intesa come potenza nullificatrice del dato, cioè come libertà di poter scegliere.
La coscienza è nulla o nullificazione della re
Caratteri dello spiritualismo
Lo spiritualismo è la prima reazione al Positivismo.
1. la coscienza: questa corrente riconosce il compito della filosofia nella descrizione e spiegazione dei dati della coscienza
2. i sentimenti, gli ideali morali e religiosi
BERGSON
Tempo, durata e libertà
Tempo della scienza:
•