Filosofia

Risultati 1121 - 1130 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 969Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 8    Data: 09.06.2005

Wolff la chiama psicologia razionale in quanto essa vuole capire a priori, analizzando l’anima, tutte le cose che si osservano a posteriori.
La psicologia scientifica si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento in Germania. Essa era divisa in scuole:
1. Psicologia psicofisica
2. Gestaltistica
3. Comportamentistica
4. Del profondo~~

Download: 1896Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 09.06.2005

• Tecnica limita le scelte dell’uomo
• Precarietà della vita
• Esistenza
• Banalità esistenza
• Angoscia, disperazione, possibilità, speranza, naufragio, scacco (parola chiave da Kierkegaard)

Alcuni temi sono ripresi dal Romanticismo come:

• L’uomo è un essere singolo ma anche storico
• Assurdità della vita che

Download: 633Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 09.06.2005

4.4. Essere ed esistenza
Nell’opera Essere e tempo, Heidegger si domanda Che cosa è l’essere? Ora, se ogni domanda è determinata da 3 cose, 1° ciò che si domanda, 2° ciò a cui si domanda e 3° ciò che si trova, quello che si domanda è l’essere stesso, ciò che si trova è il senso dell’essere, ma ciò che si interroga cos’è? Questo è il primo

Download: 265Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 08.06.2005

Ora i nuovi grandi stati(siamo nel periodo della trasformazione politica iniziata da Alessandro Magno) non hanno più bisogno dell’intervento politico dei cittadini e tanto meno dei consigli dei filosofi. C’è quindi una frattura tra individuo e collettività.
Il filosofo si rinchiude nel proprio io alla ricerca di un’intima perfezione morale e di un a

Download: 213Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 07.06.2005

Categorie:sono quantità, qualità, relazione, modalità. Ricavate dalle forme di giudizio della logica formale. Pensiero e intelletto che sintetizzano /
onoscenza intelligibile:facoltà con cui pensiamo attivamente i dati offerti dalla C.Sensib.L’intuizione sensib + le categorie(=concetto puro a priori)danno il concetto(=funzione dell’intelletto che u

Download: 383Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.06.2005

Ebraismo e infelicità:gli ebrei leggono il diluvio come un tradimento della natura loro madre, vedono invece dio come estraneo ad essa e quindi in sua contrapposizione. Dio è l’unico che vuole a loro bene ma esige un rapporto di fedeltà esclusiva, che comporta una non commistione con qualsiasi altro popolo, è ad essi precluso ogni rapporto di amicizia c

Download: 38Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2005

al peso → esperimento mentale (sfere da
torre di Pisa)

SCOPERTE ASTRONOMICHE → indebolire aristotelismo
Satelliti di giove

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2005

NUOVO METODO INDUTTIVO
1- pars destruens
= liberare mente da anticipazioni = idòla tribus e specus
fori e theatri
2- pars construens
= osservazione casi particolari

Registrazione istanzie nelle tavole = tavole di presenza

Download: 3203Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 72 kb    Pag: 32    Data: 07.06.2005

Cariddi
Mostro marino della mitologia greca. Nell'Odissea (XII, 101 e seg.) sii narra che essa abitava invisibile sotto uno scoglio dominato da un fico selvatico, di fronte allo scoglio di Scilla. Tre volte al giorno inghiottiva l'acqua del mare, e tre volte la risputava, costiituendo un terribile pericolo per i naviganti. Secondo una tradizione pos

Download: 131Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 11    Data: 07.06.2005

A Taranto conobbe Archita, seguace delle dottrine di Pitagora, e in Sicilia, a Siracusa, il tiranno Dionisio il Vecchio. Costui, infastidito dal tentativo di Platone di mettere in pratica le sue concezioni politiche esercitando una benefica influenza sul suo giovane cognato Dione, lo arrestт e lo mise in vendita come schiavo a Egina. Riscattato fortunos