Filosofia

Risultati 161 - 170 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 202Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 04.07.2007

Nel Trattatus il rapporto tra i fatti del mondo e quelli riguardanti il linguaggio viene espresso dalla tesi che IL LINGUAGGIO и LA RAFFIGURAZIONE LOGICA DEL MONDO.
Non esiste una sfera del “Pensiero” o della “Conoscenza” che faccia da mediazione tra il mondo e il linguaggio.
NON и ESPRIMIBILE O PENSABILE NULLA CHE NON SIA UN FATTO DEL MONDO.~~

Download: 429Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 272 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2007

Ciò accade perché la nostra conoscenza è chiusa dai limiti del relativo, ma il progresso consiste nel rinchiudere verità generali in verità generali sempre più ampie , fino ad arrivare ad una verità che non è comprensibile. Spencer ammette le tesi di Hamilton e Mansel (quelle della relatività della conoscenza) ma concepisce l’assoluto come la forza mist

Download: 360Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 31    Data: 02.07.2007

Alcuni di questi concetti sono politica, stato, democrazia e potere.
perchè a partire da Rosseau (e con Hobbes) si era ritenuto necessario esercitare il potere per fare politica (l’esercizio del potere era la condizione di possibilità per fare politica).
Hobbes sentiva le necessità di legittimarlo. In seguito, soprattutto con Weber, non ci sarà

Download: 271Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.06.2007

Il vero criterio si deve invece cercare nel senso della spiegatività, che è il carattere riconosciuto sempre come tipico e differenziale dell’intelligenza. Se spiegare una cosa è conoscere la causa, spiegazione perfetta e, quindi, possesso critico si ha ove mi si riveli non solo la causa, ma il meccanismo stesso della causalità, il processo causale stes

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 19.06.2007

Download: 719Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 43    Data: 19.06.2007

Tale rapporto è rimasto fondamentale anche in età moderna, assumendo spesso la forma dell’antagonismo, di una contesa per il primato.
È importante comprendere, nei diversi periodi storici:
a. il valore che è stato attribuito alla scienza nella gerarchia del sapere;
b. quali siano stati i modelli di sapere scientifico a cui si è fatto - in pr

Download: 782Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 19.06.2007

Il programma del Neopositivismo di una demarcazione tra asserti significanti e non significanti è tuttavia scartato da Karl Raimund Popper (1902 – 1994). Egli sostiene infatti che le teorie della scienza sono sistemi ipotetico-deduttivi: sono cioè ipotesi o congetture (per tanto fallibili) da cui far derivare conseguenze da sottoporre al vaglio dell’esp

Download: 319Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 18.06.2007

Ermeneutica = tecnica che interpreta. Il primo significato deriva da ermes, sta per scambiare, spostare è un’operazione di tipo mercantile questo elemento è presente nell’ermeneutica ma non è l’unico, anche l’esegesi biblica è una interpretazione delle allegorie. L’interpretazione è essenzialmente intercettare e spostare un significato.
A parti

Download: 577Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 15.06.2007

2) LA FENOMENOLOGIA E’ DESCRIZIONE DELLE ESSENZE EIDETICHE
• Le cose e i fatti si presentano alla coscienza in modi tipici rappresentati dalle essenze eidetiche
• La Fenomenologia è “scienza di essenze” (o “idee essenziali”).
Il fenomenologo:
o non analizza questa o quella norma morale, ma vuole comprendere perché essa è morale e non g

Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 15.06.2007

• 1928→ Premio Nobel per la letteratura.
Egli era di origine ebraica ma negli ultimi anni della sua vita si avvicinò al Cattolicesimo, ma a causa dell’antisemitismo dilagante all’epoca rinunciò ad una completa conversione. Quando i nazisti occuparono Parigi, Bergson fu esonerato dal presentarsi alla schedatura cui venivano sottoposti gli ebrei, ma e