Filosofia

Risultati 831 - 840 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 457Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 19    Data: 05.09.2001

Platone nasce socratico e scrive molti dialoghi in cui il personaggio principale è comunemente Socrate. Quest’ultimo, parlando nel dialogo, riporta le teorie di Platone per far sì che queste abbiano fondamento. Se Platone è la maggior fonte per conoscere Socrate, come si fa a capire quando parla il vero Socrate o quando chi parla è Platone?
Si disti

Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 05.09.2001

Di Platone ci sono pervenuti 35 Dialoghi e 13 Epistole, ma della loro autenticità si è molto discusso fin dai tempi antichi; attualmente si riconoscono in genere come autentici 28 dialoghi e 4 epistole (tra cui la settima, l'unica filosoficamente interessante). Di capitale importanza è stabilire la successione cronologica dei dialoghi, ma a questo rigua

Download: 270Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 13    Data: 05.09.2001

medico del re Aminta, il padre di A., Nicomaco): ad Alessandro egli seppe inculcare l'ideale della
superioritа della cultura ellenica e della sua universale capacitа di espansione e dominio. Nel
335 tornт ad Atene, dove ormai era prevalso il partito filomacedone, e vi fondт una scuola, il
Liceo, cosм chiamata perchй aveva la sua sede fra

Download: 193Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 06.09.2001

Nel 1801 si trasferì a Jena, dove portò a termine la Fenomenologia dello spirito (1807). Si trattenne a Jena fino all'ottobre del 1806, quando l'occupazione francese lo costrinse alla fuga. Dopo aver soggiornato per un breve periodo a Bamberga, dove lavorò come giornalista presso la "Bamberger Zeitung", divenne professore di filosofia al ginnasio di Nor

Download: 110Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

Morì nel 1776.

Il trattato sulla natura umana
Alla base della filosofia di Hume c’è il desiderio di costruire una scienza della natura umana su base sperimentale, in grado di offrire un’analisi sistematica delle varie dimensioni che la costituiscono e una tendenza empiristica e anti-metafisica
Hume, infatti, riteneva che non ci sono ide

Download: 189Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 10.09.2001

Imparò molto bene il latino, ma non il greco e quindi poté leggere la filosofia greca solo di “seconda mano”.
Si iscrisse all’università di Konigsberg dove frequentò i corsi di laurea di filosofia, matematica e scienze newtoniane.
Terminò nel 1970 a seguito di un periodo economicamente molto duro tanto che dovette fare il precettore per vivere.

Download: 218Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 11.09.2001

2) METAFISICA. Nasce con Platone. Fondatore della metafisica occidentale. Accanto al mondo della materia: la dimensione metafisica (al di là della Natura). Spiega la natura ontologica dell'arché.
IMMATERIALE al di là della materia.

Morale, antropologia, etica, arte: problemi fondamentali della filosofia trattati da Platone.
Per capire P

Download: 250Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 11.09.2001

Il primo testo dedicato ad una riflessione critica sul pensiero hegeliano risale al 1843, ed è la “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico”. Due sono i nuclei fondamentali dell’opera:il momento filosofico metodologico ed il momento storico politico.
In ambito metodologico l’accusa rivolta al filosofo è di misticismo logico, per i

Download: 84Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.09.2001

3. Il metodo scientifico va esteso a tutti i campi. (La sociologia è molto importante per i positivisti.)
Nella prima metà dell’ottocento esso si presenta come il superamento di una crisi socio-politica e culturale; nella seconda metà è lo stimolo di un progresso in atto.
Il Positivismo esalta lo scienziato.

Contesto storico e cultural

Download: 125Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 12.09.2001

* L’accettazione della vita che porta alla sua esaltazione (l’atteggiamento di Nietzsche).
Dionisiaco e apollineo
Egli ne parla nell’opera La nascita della tragedia: il dionisiaco è l’eccesso che scaturisce dalla forza vitale e si esprime nell’esaltazione creatrice della musica, l’apollineo è caratterizzato da equilibrio e controllo e deriva dal