Platone

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:218
Data:11.09.2001
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
platone_33.zip (Dimensione: 7.73 Kb)
trucheck.it_platone.doc     32.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PLATONE

Platone pensa che l'uomo sia in grado di trovare una verità certa. Superamento del pensiero sofista e approfondimento delle teorie socratiche.
Platone scrisse molto; le opere giovanili sono realizzate sotto forma di dialogo (forma dialogica, metodo con cui si svolgeva la discussione filosofica). Personaggio fisso Socrate, l'altro cambia.
1)Impegno politico di Platone
Elabora una struttura politica alternativa (LA REPUBBLICA). Nuova organizzazione della città. Capisce che le leggi della città di Atene sono ingiuste perché Socrate, il filosofo, l'uomo migliore, è stato condannato a morte.
2) METAFISICA. Nasce con Platone. Fondatore della metafisica occidentale. Accanto al mondo della materia: la dimensione metafisica (al di là della Natura). Spiega la natura ontologica dell'arché.
IMMATERIALE al di là della materia.

Morale, antropologia, etica, arte: problemi fondamentali della filosofia trattati da Platone.
Per capire Platone, bisogna conoscere la filosofia di Socrate.
IL politico si interessa della gestione della repubblica. Platone si interessa di teoria della politica. Teorizza una struttura politica diversa dello Stato.
La politica va a organizzare il gruppo umano, quindi per decidere al meglio bisogna conoscere la natura delle persone (studio del problema antropologico)
Platone autore di molte opere (in forma dialogica).
DOTTRINE NON SCRITTE INTORNO AL BENE da cui ci sono pervenute notizie su Platone.
Platone dice agli alunni dell'Accademia di non prendere appunti perché gli argomenti che tratta devono essere solo discussi (si tratta di argomenti molto complessi, su cui Platone non scrisse nulla). Appunti ritrovati; utili per capire il pensiero di Platone (problema morale).

LA METAFISICA
Platone fonda la metafisica.
METAFISICA: ciò che è al di là della natura (immateriale).
Tutti i filosofi che si sono interessati di cosmologia stabilirono che doveva esserci qualcosa al di sopra di tutto.
Platone dice che l'esistenza ontologica della realtà metafisica era stata iniziata dai filosofi presocratici, ma non era una teoria completa.
Platone dice che ciò che è al di là della materia è diverso e superiore delle cose materiali. L'immateriale non può essere percepito con i sensi ma può essere pensato. (PENSABILE ma non SPERIMENTABILE).
La materia è imperfetta, si muove poiché incompleta. L'immateriale ha caratteristiche opposte a quelle della realtà. L'immateriale deve essere completamente diverso dalla realtà e da tutte le cose generate. Le cose sono imperfette, mobili e soggette a mutazioni. Secondo Platone, la verità è nell'immateriale perfetto. Verità certa e uguale per tutti (SUPERAMENTO DEL RELATIVISMO GNOSEOLOGICO)

2° NAVIGAZIONE: sforzo che Platone fa per arrivare all'immateriale. È un termine marinaresco che indica la navigazione senza vento (la nave è spinta a mano dagli uomini).

L'IMMORTALITA' DELL'ANIMA
2 dialoghi: MENONE e FEDONE
Dialoghi tra questi due personaggi e Socrate. Attraverso i dialoghi, Platone dimostra l'immortalità dell'anima (legata alla scoperta dell'immateriale).
Anima esiste ed è immateriale.
DIMOSTRAZIONE
MENONE= Socrate con uno schiavo discute mediante il suo metodo dialettico.
Ragionamento MAIEUTICO
Lo schiavo è ignorante e non conosce la geometria. Socrate discute con Menone (MAIEUTICA); discutendo, Menone riesce a dimostrare un teorema.
SOCRATE STIMOLA LA MENTE DI MENONE
Le conoscenze sono insite nella nostra anima; stimolati da qualcuno/qualcosa, si innesca un determinato ragionamento attraverso il quale siamo in grado di arrivare alla conoscenza della verità. Noi pensiamo di non avere delle conoscenze; se indaghiamo dentro noi stessi e ragioniamo, possiamo trovarle (INNATISMO).
ANIMA IMMATERIALE
L'anima dello schiavo non è sempre appartenuta a lui, bensì proviene da un'altra dimensione, un altro corpo (METEMPSICOSI)
L'anima conosce tutto perché viene dall'immateriale.
2 INTERPRETAZIONI:
1)Anima, in quanto immateriale, è eterna (né generata, né peritura)
2)Anima eterna ma generata dall'immateriale
L'anima è venuta a contatto con l'immateriale poiché in esso è la verità; essendo l'immateriale perfetto ed eterno, queste caratteristiche appartengono anche all'anima. La morte è la liberazione dal corpo. Le stesse anime si reincarnano nei corpi.

FEDONE= Socrate, Fedone e altri personaggi.
Discutendo si accorgono che quando noi descriviamo le qualità di una cosa o persona, conosciamo determinati concetti.
UGUALE: in natura non esistono cose perfettamente uguali. Concetto preso da un'altra realtà (l'IMMATERIALE perfetto comprende il concetto di peferzione).
Anima eterna e immortale: è stata a contatto con l'immateriale, perciò ha le stesse caratteristiche.
IMMATERIALE conosciuto per mezzo dell'immateriale. (PRESOCRATICI: il simile conosce il simile). Attuazione e dimostrazione della teoria.
L'anima conosce l'immateriale, quindi essa stessa è immateriale.
Platone dice che la verità è dentro di noi. Le conoscenze sono nella nostra mente (anima) dal momento in cui essa si incarna nel corpo, perché è venuta a contatto con l'immateriale. Per scoprire queste verità bisogna indagare dentro di noi. APPROFONDIMENTO DEL PENSIERO SOCRATICO
IPERURANIO: realtà immateriale che comprende tutte le verità.
I presocratici dicevano che la verità si nasconde e noi dobbiamo ricercarla. Mente che indaga per cercare le verità legate alla realtà. La realtà va cercata ragionando, non è come ci appare. La verità è l'immateriale: una realtà che solo la mente può comprendere perché non sperimentabile con i sensi.
LA REPUBBLICA: opera politica contenente IL MITO DELLA CAVERNA in cui Platone affronta il problema gnoseologico.
MITO: tentativo di risolvere e spiegare fantasticamente i problemi dell'uomo. Prima del discorso filosofico ce n'è stato uno fantastico.
MITO DELLA CAVERNA: espone in modo semplice le problematiche del MENONE e del FEDONE (problema gnoseologico).
Platone parla di una caverna in cui sono imprigionati degli uomini. Essi sono incatenati in modo tale che diano le spalle all'entrata, e che siano quindi rivolti verso il fondo. Fuori della caverna c'è un muro, dietro al quale passano degli uomini, coperti dal muro stesso. Essi portano sulle spalle delle statue rappresentanti la realtà (animali, piante). Di fronte al muro si trova un fuoco. I prigionieri riescono a vedere perciò le ombre proiettate, credendo che si tratti della realtà.
PRIGIONIERI: ignoranti chiusi nelle illusioni. Credono che la realtà sia come gli appare.
Uno dei prigionieri si libera e si accorge che la realtà non è come quella che ha visto dalle ombre. Ritorna nella caverna e comunica agli altri la notizia, ma non ci credono. Vuole persino liberare i compagni, ma essi rifiutano. Uomo che ha paura di scoprire nuove realtà. (i prigionieri rappresentano l'umanità).
UOMO LIBERATO=FILOSOFO: deve stimolare l'uomo a cercare e scoprire la verità. È ritenuto pazzo. Deve essere un uomo molto coraggioso.
L'uomo che si è liberato supera il muro. Ha difficoltà a guardare il sole perché è stato per molto tempo al buio. Vede un laghetto in cui si riflettono le cose. Deduce che la realtà non consiste nelle statue, bensì nei riflessi.
SOLE=RAGIONE
L'uomo si abitua alla luce del sole. La realtà è costituita dalle cose che circondano l'uomo, non dai riflessi.

OMBRE, STATUE, RIFLESSI, REALTA': percorso in 4 gradi di conoscenza
OMBRE (fantastiche; verità sensoriale) e STATUE (conoscenza della materia): materia
RIFLESSI (conoscenze matematico-geometriche) e REALTA': vera conoscenza della realtà (conoscenza dell'immateriale) INTUIZIONE DIALETTICA

RAPPORTO TRA ANIMA E CORPO
UOMO: PARTE MORTALE (corpo)
PARTE IMMORTALE (anima)

IMMATERIALE perfetto

CORPO negativo: deriva dalla scoperta dell'immateriale perfetto. Solo in esso è la perfezione e la verità (METAFISICA)
ANIMA positiva

Corpo negativo come la materia.
Convivenza di due realtà ontologiche differenti. L'uomo deve indagare dentro di sé per scoprire la verità: in lui si trova l'anima (PERFEZIONE) e sente il corpo come un peso perché è imperfetto. Deve vivere secondo ragione. FILOSOFIA ESASPERATA: corpo assolutamente negativo

MORTE: positiva perché liberazione dal corpo. La vera vita comincia con la morte.
FUGA DAL MONDO E DAL CORPO: la verità è nell'immateriale, per cui, per ricercarla l'uomo deve staccarsi dall'imperfezione. L'uomo va via da se stesso e da quello che lo circonda. La VITA deve dare minor importanza possibile al corpo e al mondo. (APPROFONDIMENTO DEL PENSIERO SOCRATICO AGGIUNTO AL DISCORSO METAFISICO)

L'AMORE
L'uomo va a cercare la verità perché sente un amore per essa.
AMORE: DIO INTERMEDIO (essere intermedio tra uomo e dio).
AMORE: desiderio di BELLEZZA
Desiderio per un corpo bello
L'AMORE può essere inteso in vari modi. L'amore per un corpo bello è superficiale, poiché il corpo è comunque materia imperfetta.
AMORE DEGLI AMANTI: amore profondo e interno; amore per un'interiorità bella. Amore per gli aspetti interiori di una persona. Riguarda caratteristiche e qualità interiori. AMORE ELEVATO E PROFONDO
AMORE PIU' ELEVATO: amore per l'immateriale (amore per il vero). In esso si trova la bellezza perfetta (poiché l'amore è desiderio del bello).
Il bello assoluto è la verità.
BELLO FILOSOFICO: amore per la verità (l'uomo ama la verità).
AMORE PLATONICO: amore per la bellezza perfetta. Amore estremo ed elevato. Per le persone, si tratta di un amore spirituale non legato al fisico. Amore che assume una funzione rigeneratrice e che eleva spiritualmente.

PROBLEMA ESTETICO O DELL'ARTE
Il filosofo ragiona sull'arte. Platone è il primo ad interessarsi di questo problema.
ARTE: riproduzione della realtà. IMPERFETTA perché la realtà non contiene la verità, è imperfetta.
Per riscattare l'arte, Platone dice che bisogna concretizzare l'immateriale.
POSITIVITA' nel CONTENUTO anziché nella FORMA
A questo punto l'arte non è più negativa
Ispirato dall'immateriale, l'artista deve riuscire a raggiungere la sua dimensione.
ARTISTA che diventa filosofo
L'arte è subordinata alla filosofia, perché deve assumere un senso.

PROBLEMA POLITICO
Platone teorizza un'organizzazione migliore per la società, che è costituita da un gruppo di persone. L'uomo vive insieme agli altri per una tendenza naturale.
Bisogna adottare delle regole che permettano la convivenza. LE REGOLE SOCIALI ci permettono di vivere insieme nel modo migliore. In un primo tempo, Platone vuole diventare politico; si accorge del mondo corrotto della politica e ne rimane deluso. Per questo diventa FILOSOFO POLITICO, affinché possa elaborare un sistema politico alternativo.
OPERE POLITICHE:
LA REPUBBLICA
IL POLITICO
LE LEGGI
(processo di analisi storica)

LA REPUBBLICA
Platone propone uno Stato ideale. Atene è una città ingiusta poiché ha condannato Socrate, l'uomo più giusto e sapiente di tutti.
È solo una proposta teorica, non si realizzò mai.
Per parlare di filosofia della politica, i filosofi partono dallo studio del problema antropologico. La politica va a organizzare un gruppo di uomini.
Uomo base della società. L'uomo è un contrasto tra una mente e un corpo.
L'uomo ha più facoltà:
1)SENSIBILITA' (lavoratori)
2)CORAGGIO (guerrieri)
3)RAZIONALITA' (filosofi)
Tutti gli uomini hanno queste capacità, ma ognuno di noi ha tendenze più spiccate delle altre. Ognuno ha diversi interessi.
Ognuno deve svolgere un'attività che gli sia congeniale, poiché può essere svolta meglio.
Chi ha più spiccate le sensibilità pratiche deve svolgerle per salvaguardare l'economia della collettività.
La persona più adatta a governare uno Stato è il filosofo, perché usa la razionalità. Deve essere in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto. Popper critica Platone; egli dice che non è il solo filosofo la persona più adatta a governare: tutti hanno questa capacità. (LA SOCIETA' APERTA E I SUOI NEMICI)
Platone vede la società divisa in classi, secondo le tendenze umane.
PROCESSO EDUCATIVO: egli dice che le attività pratiche si imparano facilmente con il farle continuamente.
Per i guerrieri era importante un'educazione musicale e corporale; per i filosofi politici era importante un'educazione che durasse fino ai 50 anni.
Platone vuole che la società si adatti alla natura dell'uomo. Nelle "LEGGI" e nel "POLITICO" analizza strutture politiche che erano esistite realmente: MONARCHIA (una sola persona al potere), ARISTOCRAZIA (gruppo di migliori), DEMOCRAZIA (potere al popolo).
Queste forme politiche fanno bene fino a quando le persone che sono al governo operano per la società e non per il proprio interesse (POLITICA NEGATIVA).

DEGENERAZIONE DELLO STATO:
MONARCHIA TIRANNIA
ARISTOCRAZIA OLIGARCHIA
DEMOCRAZIA DEMAGOGIA

Popper dice che nella democrazia chi è governato deve controllare chi governa.

Esempio