Filosofia

Risultati 731 - 740 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 714Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2001

Thomas Hobbes nacque a Westport in Inghilterra il 5 aprile 1588 e fece i suoi studi a Oxford; ma la sua formazione fu dovuta soprattutto ai frequenti contatti con l’ambiente culturale europeo che egli stabilì durante i viaggi e le permanenze sul continente. Dimorò a lungo a Parigi dove frequentò Grassendi e gli ambienti libertini francesi, fu amico di G

Download: 181Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2001

Con Pitagora ci si trova in quella fase di transizione dal mondo del “mitos” al mondo della ragione. Per Pitagora “arkè” di tutte le cose è il numero, poiché ritiene che tutte le cose abbiano qualcosa d’identico essendo tutte in rapporto tra di loro, un rapporto di tipo numerico. L’idea di un rapporto implica, pertanto, la possibilità di vedere in

Download: 363Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.05.2001

Le monadi sono infinite e immateriali (si supera così la concezione spinoziana” solo Dio è sostanza).
La monade è come un mondo intero che in se’ rispecchia Dio e tutto ‘univero, esprimendo, esprimendolo in tutta la sua particolarità individualità particolare( come la città raffigurata e descritta in posizioni diverse è sempre la stessa, pur sembran

Download: 1339Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 10    Data: 31.05.2001

3. Qual и il fine della dialettica e in cosa si distingue dalla logica?
Il fine della dialettica и quello di imporre le proprie tesi su quelle dell'avversario indipendentemente dalla loro veritа o falsitа oggettiva, quindi quello di insegnare a difendersi dagli attacchi di ogni genere e, soprattutto, da quelli sleali; o di assalire l'avversario con

Download: 893Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 01.06.2001

Nello stoicismo, che si sviluppò dopo il IV secolo a.C., il logos fu concepito come la ragione che ordina il mondo, la cui dimensione fisica è rappresentata (come già in Eraclito) dal fuoco. Principio attivo dell'universo, il logos appare coincidere con Dio e al tempo stesso come una forza quasi fisica, un soffio divino (o pneuma) che permea e anima tut

Download: 699Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 05.06.2001

Nietzsche e Schopenauer.
La diagnosi di S. sulla natura della vita è il presupposto costante dell'opera di N. anche se ne condanna l'atteggiamento di rinuncia e di abbandono. La vita è dolore, lotta, distruzione, crudeltà, non ha ordine nel suo sviluppo, né scopo, è dominata dal caso. Sono possibili due atteggiamenti di fronte a essa. Il primo

Download: 140Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 56 kb    Pag: 18    Data: 06.06.2001

Natura – Uomo – Natura
Uomo – Natura – Uomo
L’uomo e la natura sono due prodotti della materia, e solo in apparenza uomo e natura, certe volte, sono in conflitto tra loro. L’uomo non è altro che lo strumento attraverso cui la natura si rinnova.
Quasi tutti gli animali sono capaci di modificare il mondo (la formica e l’ape), ma l’uomo è capac

Download: 143Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2001

- 1317-1320 Viene ultimata la stesura della Lectura libri sententiarum. Nello stesso periodo Ockham scrive l’Expositio aurea e l’Expositio libri Physicorum.
- 1319-1323 Vengono composti l’Ordinatio e i Quodlibeta.
- 1324 Ockham si trasferisce nel convento dei frati minori di Avignone, città in cui risiede il pontefice Giovanni XXII, che l’h

Download: 181Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.06.2001

Si contrappone al MECCANICISMO RAZIONALISTA (Cartesio) che ad un certo punto introduce la metafisica.
NOMINALISMO: Non esistono i concetti, sono solo nomi. Il linguaggio è convenzionale poiché non esistono idee innate.
MATERIALISMO ETICO: Non esiste un bene; il bene è ciò che l’uomo desidera. Le cose possono essere buone o cattive. E’

Download: 478Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 06.06.2001

A Kierkegaard come individuo Dio dice soltanto “cercami”, e il filosofo si dedica alla vita religiosa, uscendo dalla società, lasciando la fidanzata di cui fra l’altro era molto innamorato, e tralasciando ogni cosa che consisteva nella ricerca di Dio.
Quella di Kierkegaard è una scommessa di tipo pascaliano: si getta nella vita religiosa sperando ne