Download: 56Cat: Filosofia
Materie: Appunti
Dim: 8 kb
Pag: 4
Data: 15.02.2001
Filosofia
Risultati 521 - 530 di 2322
Filtra per:
Tutti (2449) Appunti (1866) Riassunti (348) Schede di libri (39) Tesine (82)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
b) l’uso di nuovi strumenti d’indagine come il telescopio o il microscopio
c) l’impiego del calcolo matematico per una più precisa misurazione dei fenomeni naturali
d) la diffusione di una mentalità sperimentale basata sull’osservazione sistematica dei fenomeni e sul controllo dei risultati
la Rivoluzione Scientifica prima mise in crisi e po
fisica
organica natura geologica
natura vegetale
natura animale
SPIRITO→ Fil. dello spirito soggettivo antropologia anima naturale
senziente
reale
ragione
libertà
fenomenologia Coscienza certezza sensibile
percezione
Per Socrate, la Verità è assoluta, ma riguarda la verità dell’uomo morale. La ragione ci permette di capire. Coll’intelletto intendiamo la facoltà della ragione di capire. Ma l’uomo compie anche delle scelte. A volte, per questo, dobbiamo riflettere, prendere coscienza.
Socrate riflette sulla coscienza d’ogni individuo: per lui era importante il mo
Opere principali: Affetti di un disperato (1693); Orazioni inaugurali (1699-1706); Criterio degli studi del nostro tempo (1708); De antiquissima italorum sapientia (1710); Vita di Antonio Carafa (1716); Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni (1725, 1730, 1744); Autobiografia (1728); Vindiciae (1729); De mente heroica (173
...
...
Spiega che la causa per cui gli sono mosse queste accuse è la sua sapienza. Socrate, non credendo di essere il più sapiente, aveva deciso di consultare tutti gli uomini ritenuti tali. Dopo questo esame ha dedotto che tutti credono di sapere quando in realtà non sanno e quindi egli, essendo cosciente della sua ignoranza, è più sapiente.
Tutte le accu
La prima parte и quella introduttiva di tutto il Discorso. Questo viene presentato come il racconto della vita di una persona in nulla diversa da tutti gli uomini, una persona normale che, con il suo buonsenso, caratteristica chi si presenta uguale in tutti gli uomini, e la giusta applicazione di questo attraverso determinati percorsi intrapresi fin da