Filosofia

Risultati 461 - 470 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 59Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 9    Data: 07.02.2001

Le sue opere furono numerose, esse si dividono negli scritti giovanili e quelli della maturità. Nei primi scritti, influenzato dalla lettura di Kant, dagli studi di teologia e dagli echi della rivoluzione francese, concentra il suo interesse sul problema religioso. Considera la religione come espressione della maturità morale e civile di un popolo che l

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2001

fa il male coscientemente
- i sofisti nn insegnano verità assolute, ma poss. persuadere
i cittadini ad avere opinioni utili alla città e che il vero coinc.
con l’utile
- i sofisti esercitavano l’arte di persuadere
I principali sofisti
- Protagora di Abdera (V sec.), secondo Platone, sosteneva
che la sensazione è fonte di ogni

Download: 1191Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 104 kb    Pag: 129    Data: 07.02.2001

Download: 77Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Mondo sociale ionico VI sec.
- declino aristocrazia guerriera e sacerdotale
- sviluppo commerciale ed uso della moneta
- sviluppo forme di governo
Mondo culturale ionico
- apertura ad altre culture
- introduzione della prosa
I filosofi di Mileto si chiedevano quale fosse
il principio di tutte le cose.
Pensano che nie

Download: 700Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 07.02.2001

Nonostante che la prima sede della scuola sia stata Atene, lo stoicismo *ci appare fin di subito come una concezione tipicamente ellenistica, che fonde elementi greci ed elementi orientali. Questo si intravede già nell'origine etnica dei primi tre grandi scolarchi, Zenone di Cizio (362-262), Cleante di Asso (312-232) e Crisippo di Soli (277-204), ma

Download: 249Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 07.02.2001

"Critica della ragion pura"
E’ un'analisi critica dei fondamenti del sapere, alla cui base, vi sono principi assoluti, ossia talune verità universali e necessarie. Kant apre il capolavoro con un’ipotesi gnoseologica di fondo: “benchè ogni nostra conoscenza cominci con l’esperienza, da ciò non segue che essa derivi interamente dall’esperienza”. Kant

Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 7    Data: 07.02.2001

Marx, intanto, si distacca dalla sinistra hegeliana e dalla filosofia tedesca in generale.
Con i moti del '48 si trasferisce poi a Londra e, aiutato economicamente dall'amico Engels, conduce le ricerche che lo porteranno a terminare la sua colossale opera: Il Capitale.
Fu attivamente impegnato nell'organizzazione del movimento operaio.
Marx

Download: 4121Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 37    Data: 08.02.2001

TRASFORMAZIONI SOCIALI, CULTURA MEDIOVALE E CULTURA RINASCIMENTALE
Nella nuova civiltà urbano - borghese si creano le condizioni che favoriscono la nascita e la diffusione della nuova cultura. Prima del 400, infatti, nei comuni, la cultura era subordinata alla mentalità religiosa e feudale. L’umanesimo rinascimentale rappresenta invece l’elaborazion

Download: 99Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.02.2001

• Lo stato è giusto quando ogni individuo attende solo al proprio compito.
• Un individuo razionale è portato alla sapienza e quindi al governo, uno impulsivo ad essere guerriero e uno soggetto al corpo ed ai suoi desideri al lavoro manuale.
• Per la giustizia: eliminazione della proprietà privata così le classi superiori gestiscono la cosa pubb

Download: 186Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 08.02.2001

TUTTAVIA IN PLATONE PERMANE LA
MOLTEPLICITA' DELLE IDEE E DELLE COSE

§.6.2. LA SVOLTA ANTIPARMENIDEA
La critica sistematica di Parmenide costituisce un momento di svolta nel pensiero di Platone, che comporta una rielaborazione di moltissime sue posizioni precedenti. Essa inizia nel dialogo Parmenide