Inoltre è necessario che il mondo sia mutato e non solo interpretato come era accaduto per tutte le filosofie precedenti.
Il manifesto
Viene descritta la storia umana come un susseguirsi di lotte di classi sociali, situazione che con l’età moderna vede la contrapposizione tra borghesia e proletariato in una società di tipo capitalistico.
La
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Partendo dall’Assoluto, S. individua due strade per rappresentare il mondo:
- Lo studio della natura attraverso la filosofia naturale, che segue la natura nel suo sviluppo, dalle forme più semplici allo spirito. La natura è un organismo animato che organizza se stesso, non riceve quindi dall’esterno un principio organizzativo, infatti S. non pensa c
-SOCRATE E PLATONE
La fedeltà all’insegnamento e alla persona di Socrate è il carattere dominante dell’attività filosofica di Platone. Di conseguenza la ricerca Platonica tende a configurarsi come uno sforzo di interpretazione della personalità filosofica di Socrate.
La stessa forma dell’attività letteraria di Platone, il dialogo, è un att
Perciт si puт fare una distinzione tra scienza medievale e quella moderna: la prima и dominata dalla fisica di Aristotele ed и qualitativa e finalistica vale a dire ricerca la qualitа delle cose, cioи la loro essenza e i loro fini, in altre parole la causa finale; invece la seconda и quantitativa e meccanicistica cioи indaga soltanto gli aspetti misurab
Per far capire questo concetto, Erodoto ricorre ad un esempio semplice ed esplicativo al tempo stesso: se si proponesse all’umanità una serie di leggi, tutte apparentemente d’uguale valore, ognuno sceglierebbe per sé quella che più si avvicina alla propria idea di giustizia. Giustizia che coincide con la serie di norme applicate nel paese di quello stes
DIONIGI AREOPAGITA
noto tra i patres scrive Gli atti degli apostoli e Corpus areopagiticum che и attribuito a lui ma scritto 6 sec. dopo. Primo fondatore della mistica occidentale. Da lui 2 lezioni: l'universo и una scala gerarchicamente organizzata. Dio vive oltre la gerarchia celeste e non vi и a capo ed и unitа, divinitа, bontа. Teologia negativ
I contenuti:
Nell’analisi dell’uomo, che di per sé era quasi una novità, Socrate partì da un nuovo principio di riflessione: il famoso “conosci te stesso”. Socrate lo fece suo durante un viaggio a Delfi, leggendolo sul tempio di Apollo. Il filosofo ci invita alla coerenza cioè a credere fermamente in ciò che pensiamo, sostenendo sempre le proprie id
Egli non demonizza il corpo, a contrario degli orfici, ma lo considera semplicemente la dimora dell'anima, e quindi inferiore ad essa.
Egli afferma di non sapere ed interroga tutti coloro che incontra; insegna la vera virtщ, ma non la definisce mai, valorizza l'individuo ed il suo valore e si preoccupa essenzialmente della salvezza dell'umanitа.~~~~
Maieutica = arte di Socrate cioè quella di saper fare domande
Socrate insegnava gratuitamente nella piazza di Atene che si chiamava agora. I suoi allievi erano per la maggior parte dei giovani adulti i quali si interessavano molto a quello che diceva il grande filosofo. Quindi si può dire che Socrate non continuò per niente, la tradizione, delle scu