Il positivo viene proiettato dalla coscienza fuori di se, in un essere perfetto ed immutabile: è l’idea religiosa della separazione come scissione dolorosa tra particolare ed universale. (Nella figura della coscienza infelice troviamo la problematica del rapporto tra finito ed infinito che rappresenta uno dei nodi caratteristici del romanticismo). Nello
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La verità stessa per gli stoici è qualcosa di materiale.
L'universale è incorporeo e in quanto tale è una realtà impoverita.
FISICA
MATERIALISMO = MONISMO PANTEISTICO.
L'essere è ciò che ha capacità di agire e di patire
Quello degli stoici è un materialismo ilozoistico e ilemorfico .
La forma x eccellenza è Dio.
L’accordo ragione-fede e` sostenuto da Tommaso D’Aquino che riprende la filosofia aristotelica e ritiene che e` possibile giungere razionalmente a dimostrare l’esistenza di Dio. Tommaso pensa che la fede sia indispensabile per arrivare a Dio, ma che la ragione possa aiutarla dimostrando i suoi preamboli. La filosofia diviene cosi` ancella della teologia
Esaminando il problema della datazione possiamo dichiarare che, nonostante le innumerevoli obiezioni, i dialoghi platonici vengono divisi in tre gruppi: •Dialoghi giovanili (Repubblica, Apologia di Socrate, Repubblica libro I…) •Dialoghi della maturità (Fedone, Simposio, Fedro…) •Dialoghi della tarda maturità e della vecchiaia (Politico, Parmenide, Sofi
1) Secondo l’accusa più antica, Socrate si occupa dello studio di empi fenomeni scientifici, riguardanti il cielo e il sottosuolo, e inoltre ha sviluppato un modo di parlare tanto astuto e persuasive da far apparire vero anche ciò che è completamente falso.
2) Socrate si difende dicendo che, per quanto riguarda la sua sapienza, dopo che l’oracolo l’
1) Critone, discepolo del filosofo, recatosi da lui, lo trova ancora addormentato; appena Socrate si sveglia, l’amico gli annuncia che l’arrivo della nave da Delo, inviata sull’isola in ricordo della spedizione di Teseo che andò a uccidere il Monotauro e durante il viaggio della quale non dovevano essere compiute esecuzioni, era imminente, quindi il mom
- II parte: C. definisce le quattro regole del metodo, che stanno alla base di qualsiasi metodo relativo a qualsiasi disciplina.
- III parte: viene trattata la morale, perché C. si è prefissato lo scopo di definire le verità fondamentali alla base della conoscenza e dell’agire pratico, perciò egli ha bisogno di regole di comportamento, di una morale
Approfondite e riconosciute ricerche del von Arnim hanno evidenziato, per la prima volta, la possibilità che questo importante dialogo entri a far parte dell'ultimo periodo della produzione platonica e cioè a quello posteriore non soltanto al Gorgia, al Fedone e al Convito ma anche alla Repubblica e al Simposio e che quindi si possa senza incertezze aff
...