Filosofia

Risultati 1911 - 1920 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 51 kb    Pag: 4    Data: 29.03.2007

2) Le fonti
Oltre alle notizie pervenuteci attraverso i Dialoghi del suo più celebre discepolo, Platone, le principali fonti su la vita e il pensiero di Socrate sono le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio; la commedia Le nuvole di Aristofane, nella quale Socrate è rappresentato come un maestro nel "commercio di pensiero", poiché insegna ai gio

Download: 198Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 10    Data: 03.04.2007

-I alla corte di Dionigi il vecchio→conosce Dione,il cognato del tiranno (conosce le comunità pitagoriche)
-II Dionigi il giovane diviene geloso di Dione→lo esilia e riduce lo stesso Platone in prigionia concedendogli alla fine di tornare libero ad Atene
-III Dionigi lo richiede come maestro (Platone abbandonerà presto questo impi

Download: 435Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 9    Data: 03.04.2007

Pur praticati in modo elitario da gruppi ristretti (nel tiaso, una comunità informale e poco regolamentata), i misteri ebbero sul pensiero filosofico un'influenza straordinaria, di certo superiore al mito omerico. Il loro influsso sull'intero pensiero dell'Occidente fu tanto profondo da non potersi valutare con precisione. Penetrarono nel mondo romano (

Download: 250Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 03.04.2007

Vicende mitiche
Due sono i racconti cui Orfeo è tradizionalmente legato: il viaggio degli Argonauti alla volta della Colchide, per recuperare il vello d’oro, e la catabasi infernale (discesa agli inferi) cui lo costrinse la morte della moglie Euridìce. Alla spedizione guidata da Giasone Orfeo diede un contributo fondamentale, vincendo nel canto

Download: 42Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 03.04.2007

• Scienze teoretiche, ricercano il sapere per se medesimo
• Scienze pratiche, ricercano il sapere per raggiungere la perfezione morale
• Scienze poietiche, ricercano il sapere in vista del fare, per produrre qualcosa
Metafisica, filosofia prima: scienza che si occupa delle realtа che sono al di sopra di quelle fisiche.
La Metafisica: ~~~

Download: 269Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 32 kb    Pag: 8    Data: 03.04.2007

Il contributo più importante al pensiero occidentale è il suo metodo d'indagine, conosciuto come elenchos, che applicò prevalentemente all'esame critico di concetti morali fondamentali. Per questo Socrate è riconosciuto come padre fondatore dell'etica o filosofia morale e della filosofia in generale.
Vita
Il padre di Socrate fu Sofronisco, uno s

Download: 634Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.04.2007

Download: 1010Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 44 kb    Pag: 63    Data: 06.04.2007

Download: 282Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 06.04.2007

Muore nel 25 agosto 1900; Nietzsche vivrà all’interno di un manicomio, in una condizione di blanda pazzia.
La nascita della tragedia : Il motivo centrale dell’opera è la distinzione tra apollineo (il mondo dell’armonia e dell’ immobilità) e dionisiaco (del divenire e del caos dell’esistenza), che si concretizza nel contrasto tra una serie di op

Download: 200Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2007

Problema: l’intelletto umano ragiona per induzione necessariamente dal particolare all’universale. Anche quando deduco ho già proceduto per induzione e poi da li faccio altre induzioni. Allora deve avere un valore, una plausibilità, un perché.
PRINCIPIO DI UNIFORMITA’ DELLA NATURA
Alla base dell’induzione sta questo principio ed è accrescitivo