Vi è poi Hobbes che nega ogni libertà umana, sostenendo che tutte le azioni dell’uomo, sono necessitate. All’uomo è concessa si la libertà di azione, ma non la libertà di volere.
Con Calderòn De La Barca, l’uomo si sforza in continuazione per liberarsi dalle sue dipendenze ed affermarsi come personalità autonoma.
Erasmo Da Rotterdam
In polem
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il concetto di filosofia viene così a coincidere con quello della virtù (insieme delle scienze) ed il suo fine è di raggiungere la sapienza. La filosofia si divide quindi in tre rami: Fisica, Etica, Logica.
- La fisica: il concetto fondamentale della fisica stoica è quello di un ordine immutabile, razionale, perfetto e necessario che governa e sosti
Negli ultimi anni Kant fu preso da una debolezza senile che lo privò gradualmente di tutte le sue facoltà. Morì nel 1804.
IL CRITICISMO
Il pensiero di Kant è detto “criticismo” perché, contrapponendosi all’atteggiamento mentale del “dogmatismo” – che consiste nell’accettare opinioni o dottrine senza interrogarsi preliminarmente sulla loro e
- IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E L'ANAMNESI
Il problema della conoscenza in Platone prende le mosse da alcuni quesiti: come avviene e che cos'è la conoscenza? in che cosa la conoscenza del sensibile differisce da quella dell'intellegibile?
La dottrina dell'anamnesi costituisce la risposta platonica al dilemma sofistico per cui sarebbe im
Marx riconosce a Hegel di aver colto come legge dell’essere la dialettica, anche se viene considerata solo nel pensiero. Società civile/stato: con la famiglia sono i 3 momenti dell’eticità. Soc. civ.= sistema dei bisogni (struttura), sfera economica e sociale, stato leggero che poggia sull’individuo, stato liberale. Stato: momento finale dell’eticità,
La prima parte vede protagoniste due classi sociali: la borghesia, che nasce come gruppo rivoluzionario, e il proletariato, che invece è servo della classe dei borghesi.
La borghesia si sviluppa in modo rapido e continuo, attraverso l’assoggettazione delle campagne alle città, la sempre più crescente soppressione dei vecchi modi di produzione, l’acc
- La Liberazione nell’arte
- La libertà e la morale
- La soluzione finale: pessimismo e ascesi
• NIETZSCHE: - Schema introduttivo
- La periodizzazione dei suoi scritti
- La fase giovanile
- La concezione tragica del mondo
- Il prospettivismo
- La concezione del tempo e della storia
- La fase illuministica
- La m
Nel 1935 sposa, con un matrimonio felice, Henriette Leclerc, anche se il dramma di una figlia gravemente handicappata piomberà come una folgore sulla felicità familiare. Partecipa attivamente alla Resistenza antinazista francese, patendo anche il carcere e la vita clandestina, e riprendendo poi attivamente la sua vita di pubblicista e giornalista. Ripre
- Horkheimer
- Adorno
- Marcuse
• TESTI: - L’esistenzialismo è un umanesimo – SARTRE
- Il secondo sesso – De BEAUVOIR
- Le nuove forme di controllo – MARCUSE
- La Perdita dell’aura – BENJAMIN
Burrello Jacopo
Coppo Silvia
Fiorelli Giorgia
Gangheri Alessandro
Zoppolato Alice
CONTESTO STORICO: La