Filosofia

Risultati 1711 - 1720 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 397Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.01.2007

Se anche qualcosa c’è, non è conoscibile dall’uomo (visto che le cose pensate non sono esistenti, sarà vero anche l'inverso, cioè che l'essere non è pensato).
2. Se anche è conoscibile, è incomunicabile agli altri (se ci fosse qualcosa e fosse pensabile, non potrebbe essere comunicata agli altri, poiché non c'è rapporto tra le parole che usia

Download: 2222Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 30 kb    Pag: 29    Data: 09.01.2007

Thomas More 13
La vita in sintesi 13
Parole chiave nel pensiero politico 13
Contestualizzazione storica 16
Tommaso Campanella 17
La vita in sintesi 17
Parole chiave nel pensiero politico 17
Contestualizzazione storica 19
Filosofi al confronto: le soluzioni ai vari problemi 20
Conclusione personale 21

Fi

Download: 72Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 09.01.2007

Download: 454Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 11.01.2007

In entrambi i casi un metodo non può prescindere dall'altro.
La scienza non si chiede il chiede il perchè ultimo delle cose: si chiede il COME. La scienza si laicizza perchè inizia a farsi le domande che le competono con gli strumenti che le competono.
Tradizione cristiana: continua la ricerca di fondamento razionale dell'esistenza di Dio. Affer

Download: 490Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 11.01.2007

Poi c'è una maniera così detta indiretta, attraverso la quale i sensi ci danno accesso alla conoscenza, e ce ne accorgiamo ad esempio relazionandoci con le opere d'arte. L'arte ha la caratteristica, di cui spesso ci si dimentica, di avere un tramite sensibile utilizzando il colore, le linee (la pittura), i suoni (la musica) e lo spazio (la danza). Ed è

Download: 345Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2007

5. La cultura in Grecia "prima" della filosofia: dal mito alla scienza?
Abbiamo appena accennato al mito ed alla religione. Un'altra vecchia tesi di alcuni storia della filosofia era quella del graduale passaggio dal mythos al logos (ragione), o dalla religione alla filosofia. Questa tesi vedeva un naturale e progressivo svolgimento, un naturale tr

Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2007

Download: 272Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2007

Sul significato di base negativo si è operato un innesto in senso positivo nel momento in cui il linguaggio politico ha assunto il termine “tolleranza” a seguito delle controversie religiose, nate nella Riforma protestante e dopo di essa, collegandolo all’idea che tutte le opinioni hanno diritto di cittadinanza. È stata indubbiamente una conquista per

Download: 451Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2007

Download: 231Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 19 kb    Pag: 17    Data: 12.01.2007

Questa frase fu scritta da uno dei più grandi scrittori Latini , Lucio Anneo Seneca (4a. C. -65d. C. ). Seneca figlio di ricca famiglia, colto e ottimo parlatore, fu l'educatore di Nerone e in tal veste poté esercitare grande influenza sulla politica di Roma. Seneca si era prefisso un compito, quello di trasmettere a Nerone le sue virtù per farne u