Secondo il filosofo gli oggetti del discorso, i concetti, possono essere classificati secondo un rapporto di maggiore o minore universalità in genere e specie. Ogni concetto è specie (contenuto) di un concetto più universale e genere (contenente) di un concetto meno universale.
La comprensione (l’insieme di caratteristiche di un concetto) e l’estens
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In Francia regnava Enrico III che prese a ben vedere Bruno. Giordano gli dedicò una delle sue opere più famose: “L’ombra delle idee”, che contiene una descrizione della mnemotecnica (arte, che risaliva ai romani, per ricordare lunghi discorsi).
Si reca in Inghilterra, entra in contrasto con gli ambienti accademici che seguivano la filosofia di Arist
Edmund Spencer was born in London in 1552, educated in Cambrige (he studied Tasso and Ariosto). After University he was introduced to court life and ha become the secretary to Lord Grey . HE spent the rest of his life in Ireland.
He wrote works autobiographical, in prose, love sonnets, a marriage song, a series of twelve eclogues.
The
Scolastica
Dura da Carlo Magno per 500 600 anni 800-1300
Base: Le sacre scritture sono certe. Hanno costituito una teologia razionale. Ma c'è una contraddizione interna: scritture non dimostrabili; per fare teologia razionale modificano, riprendono Aristotele. Ma prendono come base qc di non dimostrabile.
MISTICI Contrari a dimostrazion
• La retorica era utile per la politica.
• Si rivolgevano più che alla natura, all’uomo e al suo rapporto con gli altri.
• (Protagora) Non esiste una sola verità basata sull’Essere. Esistono solo quelle cose che si rivelano agli uomini: l’uomo quindi è misura di tutte le cose. Le uniche verità sono quelle che sembrano di volta in volta all’uomo.
Inno a Demetra: è di carattere profondamente religioso, narra di Demetra addolorata dal rapimento della figlia Persefone da parte di Plutone, e della sua ricerca.
Inno ad Afrodite: narra gli amori della dea con il troiano Anchise
Inoltre vi sono anche l’Inno a Pan, dove vi è la nascita del dio silvestre, che per la sua bruttezza, spaventa persin
A differenza degli enti naturali, gli enti artificiali non possiedono capacità di movimento proprie, anche se come gli enti artificiali sono caratterizzati da una denominazione e da una definizione specifica (secondo Aristotele era importante che un oggetto avesse una definizione ontologica, al fine dell’esistenza dell’oggetto stesso).
Ragioniamo s
Nella sua opera, Copernico, cerca di risolvere i problemi legati alla cosmologia aristotelico-tolemaica in vigore all’epoca, concentrando soprattutto i suoi sforzi sulla semplificazione dei complicati calcoli legati alla concezione dell’universo dell’epoca, che considerava il cosmo come un complesso sistema di sfere omocentriche con centro nella Te
Ciascuno degli elementi originari ammessi dal pluralismo ha i caratteri dell’Essere parmenideo, e cioè è ingenerato, indistruttibile, immutabile e, contemporaneamente, questi molteplici danno origine alla vita, alle trasformazioni ed alla morte delle cose e quindi permettono il divenire della realtà.
Questi filosofi furono chiamati PLURALISTI in qua
Fra le molte sue opere, le principali sono: "Saggio sulla legge di natura"; "Saggio sull'intelletto umano" (1690); "Pensieri sull'educazione" (1693).
Nel campo filosofico Locke rivolge il suo interesse soprattutto alla gnoseologia (conoscenza) e alla teoria politica.
Nella sua opera maggiore, il "Saggio sull'intelletto umano", egli indaga l'orig