Filosofia

Risultati 1411 - 1420 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 191Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 15    Data: 10.10.2001

La classe dirigente per cui gli intellettuali scrivono le loro opere è ora formata da funzionari, generali e commercianti, che si aggiungono alla vecchia aristocrazia terriera. In tale situazione, l’intellettuale si può occupare:
• di temi etici ed esistenziali (come fanno per lo più i filosofi greci);
• di ricerche erudite di tipo letterario, f

Download: 627Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 10.10.2001

CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE: ASPETTI FILOSOFICI E STORICI
È possibile individuare caratteri generali anche se ci sono varie interpretazioni.
Realtà che accompagnano la filosofia:
• affermarsi degli stati nazionali in Europa: monarchie feudali → stati nazionali (‘500) → monarchie assolute (‘600); in Italia è l’urbanistica ad incrinare l

Download: 420Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 9    Data: 10.10.2001

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

La dottrina dell’anima
Per Pomponazzi l’anima non può vivere senza il corpo. L’anima sensitiva ha bisogno del corpo come soggetto, per gli organi corporali, e come oggetto perché può percepire soltanto le cose corporee. Anche se, invece, l’anima intellettiva non ha bisogno del corpo come soggetto, ne ha bisogno come oggetto. Queste affermazioni port

Download: 74Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

Nel corpo delle dottrine filosofico-matematiche e delle concezioni religiose che nel loro insieme vanno sotto il nome di «pitagorismo» è impossibile distinguere l'apporto di P. dai contributi accumulati nel corso dei secoli dai seguaci della scuola. È certo comunque che le fondamentali credenze religiose, come quella nella metempsicosi, e le prescrizio

Download: 145Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.10.2001

P. è il massimo rappresentante della sofistica greca, il primo che si fece chiamare «sofista», e cioè maestro di «educazione e di virtù». Di tutti i suoi scritti ci restano solo pochi frammenti, dei quali due soltanto hanno rilevanza filosofica. Il primo deriva dall'opera condannata ed esprime un chiaro atteggiamento agnostico. Fondamentale è l'altro f

Download: 147Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.10.2001

L’autocoscienza e la metafisica
Ora sorge il problema di vedere in che modo l’anima debba conoscere se stessa. Anche colui che dice di non saper niente, sa almeno che non sa, presupponendo che vi è un sapere di cui non si può dubitare. Questo sapere è la conoscenza innata., che è la condizione di ogni altra conoscenza. Le cose esterne producono nell

Download: 338Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 09.10.2001

Download: 40Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.10.2001

A quanto si sa S. si dette alla «vita filosofica», realizzando la sua vocazione di risvegliatore di coscienze non nel chiuso di una scuola, ma nelle botteghe, nelle vie e nelle piazze della città. Sposò Santippe ed ebbe da lei tre figli. Combatté nella guerra di Potidea (432-429), a Delio (424) e ad Anfipoli (422), dando prova di resistenza fisica, di

Download: 451Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

Con l’Illuminismo si ebbe l’aperta ribellione al vecchio modo di ragionare e al rifiuto da parte dell’uomo di ogni sapere che non fosse ridotto al solo lume della sua ragione. E tale fu la finalità che ebbero i filosofi e i letterati francesi come Diderot, Voltaire, Rousseau e molti altri ancora che scrissero “L’Enciclopedia”, l’opera colossale che ass