IL PROBLEMA DEGLI UNIVERSALI
Il problema degli universali si colloca nel nuovo fervore culturale del secolo XI. Il problema era d’estrema importanza, sia nel campo gnoseologico che in quello metafisico. Se la realtà è costituita dai concetti universali si salva il valore della ragione, di cui i concetti sono l’oggetto. Se invece la realtà è costitui
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
EPICUREISMO, STOICISMO,SCETTICISMO
I sistemi filosofici dell’età ellenistica sono accomunati dall’interesse fondamentale per l’etica e dalla centralità attribuita al conseguimento della felicità individuale. Le scuole cosiddette “dogmatiche”, costituite dall’epicureismo e dallo stoicismo, si distinguono innanzitutto dallo scetticismo, che, negando l
Ne deriva da una parte una serie di analisi ed esperimenti antisistema, dall'altra lo sviluppo di forme nuove e originali di contestazione. Nascono così tentativi di dar vita a luoghi dove l'autorità sia bandita: la comune al posto della famiglia, l'assemblea e la democrazia diretta in luogo delle deleghe e della democrazia rappresentativa, esperie
• Manoscritti economici-filosofici
Rapporto nei confronti dei teorici del liberismo:
1. Essi hanno fondato una scienza autonoma, l’economia politica, hanno individuato un nucleo di categorie per analizzare le leggi di funzionamento della societò capitalistica
2. Li accusa di fornire un’immagine mistificata della società capitalistico-borghe
Un ruolo importante è giocato dal nostro giudica interiore ovvero la coscienza e finisce per autonomizzare l’uomo.Le regole che attengono all’uso della libertà sono pero’ oggettive,generali, e ciò è necessario poiché la natura umana è finita.L’operare umano è condizionato sia dagli impulsi,derivanti dalla sua natura animale,sia dalla ragione.Per questa
La conoscenza dell’Assoluto è il frutto di un movimento dialettico.L’intelletto pone i singoli concetti come a sé,irrigidendoli nel loro isolamento.La ragione è invece nello stesso tempo negazione e unificazione.
TRE MOMENTI
Per Hegel una comprensione adeguata della realtà richiede il superamento della logica tradizionale.
Questa è ancora le
Con l’angoscia e con la disperazione K.analizza il negativo della libertà:la possibilità che sta nella libertà umana di perdersi.L’ Io è un rapporto,è il rapportarsi con se stesso,esso quindi può volere o non volere se stesso. Volendo se,sceglierebbe la propria finitezza e insufficienza,senza mai avere riposo e tranquillità. Volendo non essere se stesso
In primo luogo c’è il piano del processo attraverso cui l’individuo prende coscienza di se gradualmente .In secondo luogo il piano storico-culturale in cui viene a collocarsi ogni presa i coscienza. Descrivendo il cammino della coscienza umana Hegel intende descrivere i passaggi necessari in cui si è storicamente realizzato il movimento della ragione,il
naso schiacciato
& occhi a palla ma Metodo dialogico
fascino intellettuale ironia: distruttivo
Il seguire la moda è il più grande gesto di omologazione che la società insidia nell’unicità dell’individuo.
Questa, però, ha bisogno di tempo per imporsi, tempo dettato dagli strumenti di comunicazione, dalla pubblicità fattasi sempre più ipnotizzante.
La nascita della moda segue quattro fasi importanti:
- la curiosità e la conseguente v