Filosofia

Risultati 1021 - 1030 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 287Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.10.2005

Chi fin dalla nascita sarà addestrato a pesare al bene collettivo, una volta divenuto reggitore, sarà in grado di agire per il bene supremo dello stato.
L’educazione al sapere e ala virtù non riguarda tutti gli individui, ma è prerogativa esclusiva delle prime due classi; riferendosi alla classe dei lavoratori infatti afferma “impossibile che la mas

Download: 240Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 32 kb    Pag: 29    Data: 06.10.2005

Le colonie furono adatte al primo sviluppo della filosofia perché erano lontane dal proprio governo e vicine a commerci e quindi a scampi di idee, usi e costumi.

La polis:
• Ogni cosa della vita del cittadino è legata alla polis.
• La maggior parte del popolo era schiava e i cittadini liberi di studiare erano una minora

Download: 247Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2005

 Qualità
 Quantità
 Relazione
 Agire
 Subire
 Dove
 Quando
 Avere
 Giacere
 Sostanza
La più importante, presuppone tutte le altre, punto di riferimento delle altre categorie

L’essere quindi si può identificare con la sostanza stessa.
( La sostanza è l’individuo che funge da s

Download: 659Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 25 kb    Pag: 9    Data: 06.10.2005

Download: 1209Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 30 kb    Pag: 29    Data: 03.10.2005

FASCISMO
• ORIGINE
• SVILUPPO DEL MOVIMENTO
• IL FASCISMO E IL POTERE
• PROPAGANDA DEL REGIME ATTRAVERSO LE IMMAGINI
IL DOPING
• COS’ E’?
• SOSTANZE DOPANTI..COSA FANNO?
• PERCHE’ VA COMBATTUTO
• CHI LO COMBATTE
• COME VA COMBATTUTO
• INTEGRATORI:VITAMINE,MINERALI,

Download: 842Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 70 kb    Pag: 69    Data: 03.10.2005

Download: 134Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 7    Data: 03.10.2005

• Nel 335 tornò ad Atene, dove ormai era prevalso il partito filomacedone, e vi fondò una scuola, il Liceo, così chiamata perché aveva la sua sede fra i viali intorno al tempio di Apollo Liceo; poiché gli insegnamenti più ristretti venivano tenuti passeggiando per questi viali i filosofi aristotelici vennero anche chiamati peripatetici. Qui insegnò per

Download: 1862Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 15.09.2005

Idea di Marx: In ogni epoca storica il modo prevalente di produzione e scambio economici, e l’organizzazione sociale che necessariamente ne scaturisce, forma la base su cui viene edificata, e da cui soltanto può essere spiegata, la storia politica e intellettuale di quell’epoca; si è raggiunto uno stadio dove la classe sfruttata e oppressa – il proletar

Download: 932Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 14.09.2005

PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO
Agostino ha uno spirito profondamente romano. Le lacune della sua cultura si rivelarono dei vantaggi, in quanto gli permisero di battere strade intellettuali nuove e originalissime.

Verità e carità, scienza e saggezza
Più che per curiosità filosofica, egli è mosso dalla sete di Dio. Il suo punto di

Download: 109Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.09.2005

KANT: L’io è qualcosa di finito, in quanto non crea la realtà ma si limita ad ordinarla secondo le proprie forme a priori.
FICHTE: abolisce lo “spettro” della cosa in sé, ovvero la nozione di qualsivoglia realtà estranee all’io, che in tal modo diviene un’entità creatrice ed infinita.

Tesi tipica dell’idealismo tedesco: “tutto è spirit