Per terzo appare Eros che esprime un’energia nell’universo ed è’ l’amore primordiale.
Dalla Terra verrà fuori ciò che essa contiene nelle sue profondità: Terra lo partorisce senza aver bisogno di unirsi a nessuno. Partorisce dapprima Urano (Ouranòs),il Cielo, poi mette al mondo Pòntos,, l’acqua o più precisamente il Flutto marino. Urano si stende
Epica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nasce così la poesia epica legata a temi fondamentali come il culto dell’eroe, la celebrazione di fatti storici in cui l’eroe sia coinvolto, l’esaltazione di miti storici e religiosi e poi la sintesi e la sistemazione dell’universo divino.
L’Illiade ci presenta Achille nel libro IX, mentre giungono alla sua tenda i messi di Agamennone. Non comp
Quando gli uomini e gli dei si contendono il possesso di un bue, Prometeo divide “con animo consapevole” l’animale in modo iniquo, mettendo da una parte la carne avvolta dalla pelle e da un’altra le ossa avvolte nel grasso.
La contesa ha quindi una motivazione “economica” legata al possesso delle risorse ed è evidente il tema, ricorrente in tutta l’
Da questa età però avviene un continuo peggioramento del carattere umano.
L’apice del deterioramento delle condizioni umane secondo Esiodo è “l’età del ferro”, ovvero la stirpe di uomini che tuttora vive sulla terra, caratterizzata dalla sofferenza, dalla violenza, dall'ingiustizia e dal fatto di dover “distruggersi per la fatica e per la pena” (os
Un altro elemento di estrema differenza tra i due brani è l’idea di antagonismo. Infatti, mentre nella Teogonia incontriamo molto spesso scontri, vendette ed entità in conflitto tra loro, (come ad esempio Crono “dai torti pensieri” ostile al padre, Gaia che escogita un tranello malvagio a danno di Urano…) nella Genesi manca totalmente l’idea di antagoni
Agamennone Pretende In Compenso Un Dono Altrettanto Importante
Ma anche in queste condizioni consento a renderla, se questo è meglio; io voglio un esercito sano e non che perde. Però preparate subito un dono per me; non solo io devo restare senza un dono dai greci, non è conveniente. Dunque guardate tutti quale altro dono tocchi a me”
La Pretesa
Allora tutti gli Achei lo acclamarono insieme perché fosse onorato quel sacerdote e accolto quel ricco riscatto.
Il Violento Rifiuto Di Agamennone
Ma il figlio di Atreo, Agamennone, non era d’accordo e cacciò il sacerdote in malo modo, aggiungendo un comando brutale: “Fa’ che io non debba più trovarti presso le navi ricurve, non indugiare, non
L’epica egizia.
La letteratura egizia si sviluppò per oltre 2500 anni. Nella letteratura degli Egizi si inizia per la prima volta a dividere i testi per genere; possiamo quindi dividere i testi in:
- Testi religiosi: erano tutti quei testi che riguardavano soprattutto la morte, questi tipi di testo vengono definiti sapiens ali ovvero testi educa
Disse così e con le nere sopracciglia Zeus accennò, le chiome divine del re si scompigliarono: scosse tutto l’Olimpo. I due si lasciarono: ed ella si tuffò nel mare dall’olimpo, Zeus andò alla sua casa: tutti gli dei si alzarono; nessuno osò attendere che giungesse, ma tutti lo ricevettero in piedi.
Il dio si sedette sul trono; ma era vide e compres
Le rispose saggiamente Telemaco: “ Madre mia, perché non vuoi che il fedele cantore ci allieti come la mente lo ispira? I cantori non sono colpevoli, responsabile è Zeus, che assegna a ciascun uomo il destino che vuole. Femio non va biasimato se canta la sfortunata sorte dei greci: gli uomini ammirano il canti più nuovo. Il tuo cuore e il tuo animo sopp