Economia Aziendale

Risultati 111 - 120 di 175
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 223Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

➢ razionalizzare la normativa riguardante la copertura assicurativa dei rischi delle merci
➢ armonizzare le varie clausole relative ai diversi tipi di rischi per renderle applicabili ai vari tipi di spedizione (terra, mare, ferrovia, aereo)
La PIAM è caratterizzata quindi da flessibilità rispetto alle varie situazioni assicurabili e da unitariet

Download: 68Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

Queste compagnie assicuratrici devono avere l’autorizzazione del Ministero delle Attività Produttive e il compito di vigilanza spetta all’Isvap (Ist. vigilanza sulle assicurazioni private), che deve approvare i regolamenti delle assicurazioni e le condizioni di polizza, controllare la gestione ed esaminare i bilanci, garantire la trasparenza del ra

Download: 178Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

assicurato obbligato a pagare il premio)

- dal carattere aleatorio, in quanto l’assicurato paga il premio senza però poter contare sulla
controprestazione – nel caso il sinistro non si verifichi.

Gli obblighi che ricadono sui soggetti coinvolti nel contratto sono:
1) per il contraente: - fornire l’esatta definizi

Download: 248Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2006

- a. della responsabilità civile
- a. contro rischi commerciali e finanziari → sett. CREDITI: assicurazione globale; per essere
risarciti deve verificarsio la perdita definitiva del
credito o dell’investimento.
Diverse imprese assicurative tendono a specializzarsi in un determinato ramo per sfruttare i vantaggi che deriva

Download: 377Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2006

LA GESTIONE TECNICA – DETERMINAZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO
________________________________________________________________________________
Il problema principale delle assicurative è quello di calcolare i costi complessivi che si determinano per l’assunzione di un determinato rischio connesso ad una polizza.
1) Per poter quantificare ques

Download: 171Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

2. sottoassicurazione: V.a. < V.e
rimborso proporzionale a
rapporto tra i due valori

3. soprassicurazione: V.a. > V.e.
è vietata per legge, ma se effettuata in buona fede
(es. diminuzione V. di mercato), assicurato risarcito
in base al V.e.

➢ As

Download: 233Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.03.2006

Tasso di redditività del capitale proprio (ROE)
Tasso di redditività del capitale investito (ROI)
Costo percentuale degli investimenti di capitale di terzi (ROD)
ROI e INDEBITAMENTO…
Indice di indebitamento
Tasso d’incidenza della gestione non caratteristica...

Download: 961Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 6    Data: 24.03.2006

La Nota Integrativa è un documento informativo essenziale perché il bilancio sia in grado svolgere la sua funzione di strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda.
Le informazioni contenute nella Nota Integrativa riguardano:
➢ Criteri di valutazione
➢ Movimenti nelle immobilizzazioni e nelle altre voci dell’

Download: 542Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.03.2006

a) la COAN d’esercizio non riguarda solo i costi ma anche i ricavi;
b) la COAN d’esercizio non prende in considerazione solo i costi di produzione, ma anche quelli di amministrazione e di distribuzione;
c) la COAN d’esercizio non ha valori consuntivi, ma anche valori preventivi.
I dati forniti dalla COAN possono essere utilizzati per raggiun

Download: 980Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.03.2006

La differenza tra prezzo e costo variabile unitario, esprime il contributo di ogni unità venduta alla copertura dei costi fissi e si chiama margine di contribuzione unitario.
Contabilità a Direct Costing
La COAN a costi diretti attribuisce all’oggetto di calcolo sia i costi variabili, sia i costi fissi specifici. I costi variabili vari