- il controllo dell’attività di gestione, negli aspetti economico, finanziario, patrimoniale;
- una maggiore possibilità di individuare eventuali inefficienze;
- una più rapida capacità di intervento per attuare azioni correttive;
- la possibilità di prevedere gli effetti di soluzioni alternative.
Il budget è lo strumento della pr
Economia Aziendale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’equilibrio di un’azienda si determina da tutti questi indici, e l’andamento positivo o negativo si può evincere dal suo complesso: ogni indice svolge una specifica funzione ed agendo su un singolo elemento si producono effetti a catena su tutti gli altri indici.
La migliore situazione di un’azienda è la capitalizzazione, rilevata dagli indici di
• un insieme di teorie intese a giustificare la proprietà privata del capitale, a spiegare il funzionamento di tali mercati, e a dirigere l'applicazione o l'eliminazione della regolamentazione governativa di proprietà e mercati
• Regime economico e di produzione che nelle società avanzate viene a svilupparsi in periodi di crescita, riconducibile a
Lo stumento che permette di impostare in modo unitario la politica finanziaria é il bilancio di previsione, ossia il documento giuridico-contabile nel quale sono esposte le entrate e le spese che lo Stato intende attuare in un determinato periodo di tempo.
Riassume, in un quadro completo, l’azione dello Stato e ha una fondamentale funzione di indiri
Codice
Denominazione
Bilancio
1
ATTIVO
11
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
1101
costi di impianto
attivo «BI1» costi di impianto e di ampliamento
1106
software
attivo «BI3» diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
1108
avviamento
attivo «BI5» avviamento
Il “patrimonio intangibile” e il “capitale intellettuale” hanno lo stesso significato. Il “capitale intellettuale “ è importante nella valutazione d’impresa e per ottenere una stima attendibile del suo valore. E’ composto da:
capitale umano: cioè l’insieme delle persone che fanno parte dell’organizzazione. Si tratta dell’insieme delle conoscenze, ca
• 4 Derogabilità
Soggetti della contrattazione collettiva
I soggetti della contrattazione collettiva sono da una parte il sindacato locale o nazionale; dall'altra il singolo datore di lavoro o una confederazione nazionale.
Contenuti
I contenuti sono di due tipi, vi è una parte normativa che riguarda gli aspetti retrib