Diritto

Risultati 251 - 260 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 664Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2006

PREGI:
- DIVISIBILI, perché pagate al momento di acquistare un bene o un servizio
- ELASTICHE, perché si adattano alla situazione economica del momento
- FLESSIBILI, perché possono essere variate in breve tempo
SVANTAGGI:
- Non sono commisurate alla capacità contributiva dei soggetti, in quanto colpiscono la ricchezza spesa a prescin

Download: 314Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 24.05.2006

nessuno può essere fatto schiavo o sottoposto a torture o a trattamento o punizioni crudeli, disumani o degradanti e che nessuno dovrà essere arbitrariamente arrestato, incarcerato o esiliato.
Vi si sancisce anche che tutti hanno diritto ad avere una nazionalità, a contrarre matrimonio, a possedere dei beni. a prendere parte al governo del proprio p

Download: 260Cat: Diritto    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2006

L’atto costitutivo è il contratto con il quale i soci costituiscono la società;
perché non sia nullo, deve contenere:
1. generalità dei soci
2. denominazione sociale
3. sede sociale
4. oggetto sociale
5. capitale sociale
6. valore nominale e numero delle azioni
7. valore dei crediti e dei beni conferiti in natura
8. r

Download: 590Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 36    Data: 20.06.2006

Le tribù erano formate da gentes formata a loro volta da famiglia +famiglia +famiglia .
Il capo di ogni famiglia era presieduta dal pater familias e il potere esercitato dal pater si
Chiama patra potestas.
2) nel diritto preclassico le istituzioni sono formate dalle magistrature e dal senato.
Il sena

Download: 1067Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.06.2006

1. Se il contrasto avviene tra le fonti costituzionali ( che sono la costituzione e la legge costituzionale) e le fonti legislative (che sono i trattati e regolamenti dell’unione europea, legge ordinaria, atti aventi forza di legge, legge regionale) accade che interviene un organo per eliminare il contrasto. Questo organo specifico si chiama corte costi

Download: 334Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 21    Data: 28.09.2006

perché nella storia si sono fatte delle scoperte
economiche ed queste rimangono un bagaglio
nei secoli.
La storia economica si compo

Download: 166Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 09.10.2006

La democrazie diretta e rappresentativa
Se uno stato si reggesse solo sulla democrazia diretta il popolo potrebbe prendere decisioni su tutto ciò che li riguarda politicamente, e i politici dovrebbero solo attuare ciò che il popolo decide. In passato la democrazia diretta però non ha mai avuto seguito. Un esempio sono le città stato dell’ Antic

Download: 477Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2006

L’art. 35 stabilisce: la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.
Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente ad un esistenza libera e dignitosa, alle ferie e al riposo è sancito dall’art. 36 della Costituzione. Questo art. si riferisce a un esisten

Download: 346Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 24.10.2006

• NESSO DI CAUSALITA’ => Il danno è risarcibile quando conseguenza immediata del fatto compiuto.
e da elementi soggettivi:
• IMPUTABILITA’ => Il responsabile dell’atto ingiusto ne deve essere consapevole.
• COLPA/DOLO => Nel primo caso è una conseguenza di negligenza, imprudenza, imperizia nel compimento di un atto; nel secondo caso si tratt

Download: 190Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2006

Il proprietario può infatti venderlo, darlo in pegno o ipotecarlo..
Il diritto di proprietà ha delle caratteristiche:
- pienezza: il proprietario può goderne in modo pieno e glie è consentita ogni lecita utilizzazione
- esclusività: il prporietario può goderne in modo esclusivo,cioè non possono coesistere più diritti di proprietà
- elast