DIRITTI di CREDITO o OBBLIGAZIONI: cioè diritti patrimoniali che consistono nella pretesa di un soggetto (creditore) affinchè un altro soggetto (debitore) tenga un certo comportamento (prestazione) consistente nel dare, fare o non fare qualcosa a suo favore. Sono diritti relativi perché il creditore può far valere il suo diritto solo verso il debitore.~
Diritto
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
origine di una classe dirigente
LA CIVILTA' EGIZIANA
ASSOLUTA
FORMA DI GOVERNO
MONARCHIA
TEOCRATICA
EREDITARIA
CAPO DELL'ESERCITO
FARAONE
LEGISLATORE O SOMMO SACERDOTE
DIO
NOBILI
COMANDAVANO L'ESERCITO
SACERDOTI
AMMINISTRAVANO LA GIUSTIZIA
CERCANO GIUSTIZIA
SUDDITI
COMPIONO LAVORI
Si parla di rapporto di pubblico impiego quando si ha una subordinazione nei confronti dello stato o di un ente pubblico.
Il lavoro autonomo si ha invece quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente.
Ques
Il rapporto di un agenzia non è finalizzato al compimento di un singolo affare determinato ma è preordinato alla conclusione di tutti gli affari di una certa specie entro un arco di tempo.
L’agente non è un lavoratore dipendente del preponente in quanto collabora con esso senza esserne subordinato, pertanto si può definire lavoro parasubordinato.~~~
Sono organizzazioni private e volontarie: chiunque può iscriversi e dimettersi.
A partire dagli interessi che ciascun partito cerca di esprimere e dalle ideologie di cui è portatore, ogni partito formula il proprio programma politico, cioè quella serie di provvedimenti che intende sostenere all’interno degli organi dello stato.
I partiti sono l’
CARATTERISTICHE:
- è a titolo oneroso;
- è consensuale;
- ha effetti obbligatori;
- è a prestazioni corrispettive.
Il corrispettivo è a favore del prestatore d’opera, è convenuto dalle parti e determinato secondo le tariffe professionali, gli usi oppure stabilito dal giudice in relazione al risultato.
Il prestatore d’opera si obb
CAUSA: è la funzione economico-sociale assolta dal contratto, lo scopo a cui esso tende, deve essere lecita; non contrario a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
OGGETTO: è il bene, servizio, diritto ovvero il comportamento su cui cade l’interesse delle parti del contratto, deve essere possibile, lecito, determinato o determinabi
NOZIONE E TIPI DI ASSICURAZIONE
L’Assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a risarcire l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno adesso prodotto da un sinistro, ovvero pagare rendita o capitale al verificarsi di un evento attinente la vita umana (art. 1882 c.C.).
Ci sono due tipi di