7.2
Nel comporre la commedia, Dante mise a frutto tutti gli strumenti fornitigli dalla cultura del tempo:
• L’idea dell’aldilà come inferno-dolore/paradiso-gioia di traduzione medievale.
• Apporto del poema allegorico e della cultura enciclopedica.
• Lo schema del viaggio cavalleresco (ricerca d’espiazione e salvezza).
• Sugge
Dante
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Inoltre l’inferno di Dante era un “progetto Divino”, cioè proveniente direttamente da Dio , invece il i campi di concentramento erano un progetto nazista che non aveva per fortuna niente a che vedere con qualche Dio di una qualsiasi religione.
Queste persone che hanno ideato i campi di concentramento erano persone alquanto megalomani.
Forse sta
Introduzione critica
Dei vari momenti di poesia che in questo canto confluiscono, la critica non ha tardato ad individuare quelli di più immediata resa lirica: dal tragico tramonto dei versi iniziali alla spirituale apparizione di Beatrice - che la umana passione non tange e che pure, umanamente, lascia trapelare, nel fuoco di carità che la muo
Dante, a differenza del Convivio, dove afferma la superiorità del latino rispetto al volgare, esalta quest’ultima lingua, non perché cambia idea, ma perché la sua opinione si evolve.
1° LIBRO
Nel primo libro Dante sostiene la legittimità dell’uso del volgare in letteratura e in poesia, sulla base di una ricostruzione minuziosa della storia dei l
9 si trasforma in dolce sapore di miele,
scendevano nel gran fiore che si adorna
di foglie così numerose, e da lì risalivano là dove Dio,
12 oggetto del loro amore, soggiorna per l’eternità.
Il loro volto aveva il colore della fiamma viva,
e le loro ali quello dell’oro, e il resto della figura era così bian
Perciò la mia donna mi disse: “Esprimi il tuo ardente desiderio,
in modo che l’intensità interiore appaia
9 bene evidente esternamente;
non già perché la nostra conoscenza aumenti
per le tue parole, ma perché ti abitui
12 ad esprimere la sete del tuo desiderio, così che gli altri ti possano appagare”.
82-93 Primo dubbio di Dante
94-142 Secondo dubbio di Dante e
chiarimento di Beatrice (teoria
dell'ordine universale)
RIASSUNTO
Dante dice di essere stato nell'Empi
Stando ai racconti della Vita nuova il suo incontro con Beatrice avvenne all’età di 18 anni, e a questa data Dante fa risalire l’esordio della propria poesia, ma dopo la morte di questa Dante attraversò un periodo di traviamento.
Dante poi intraprende la carriera militare, nel periodo in cui la scena politica fiorentina era dominata dallo scontro tr
La datazione
Grazie ad altri riferimenti, è possibile datare l’inizio della stesura dell’opera nel 1304 circa. Il lavoro è però rimasto incompiuto a causa dell’inizio della composizione della Divina Commedia.
Riassunto Dell’opera
Nell’opera si trovano digressioni di tipo scientifico, storico, culturale, politico e filosofico su va