Con l’esilio e le peregrinazioni, il pensiero politico di Dante matura il rifiuto della frammentazione prodotta dall’esperienza dei comuni e rilancia il modello universalistico. Dante afferma la legittimità completa del potere imperiale fondato sulla tradizione roman
Dante
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Guelfi e ghibellini
A Firenze, come altrove, nel terzo decennio del secolo XIII si avverte la presenza di un clima diverso e la crisi dei rapporti sociali al vertice del Comune: si verificano nomine e rapide deposizioni di podestà, paci fatte e disfatte, i primi episodi di esilio. In questo clima, culminato nel 1216 nell'uccisione di Buondelmon
Le sue esperienze giovanili si compiono tutte intorno alla figura di una donna, Beatrice, che sarà poi il cardine di tutte le sue opere successive. Beatrice nel 1290 muore; Dante passa un breve periodo di smarrimento che lo porterà ad uscire dallo stilnovismo.
Per trovare conforto dopo la morte di Beatrice si dedica anche alla filosofia, allo stesso
Il modo, i termini e le espressioni che utilizza per parlare di Firenze cambiano a seconda del luogo in cui Dante si trova; infatti nell’Inferno utilizza un linguaggio drammatico e passionale con parole aspre e dure che rispettano coerentemente l’aspetto di quel luogo buio e malvagio.
Dante “approfitta” dell’incontro con Farinata, ed altri personagg
LE SUDDIVISIONI NEL PURGATORIO
Le pene che vengono assegnate in Purgatorio per l’espiazione dei peccati, vengono attribuite di volta in volta a seconda del peccato di amore d’elezione che l’anima ha compiuto.
L’amore d’elezione (comporta una scelta della volontà: il soggetto lo può liberamente orientare) può sbagliare in tre mod...
Morì nella battaglia di Colle di Val d’Elsa in cui i senesi vennero sconfitti dai fiorentini.
SPIEGAZIONE
E’ la cornice dei superbi che sono chinati e devono camminare gravati da un macigno e si percuotono perché durante la vita hanno guardato troppo in alto. Devono meditare su esempi di virtù e su esempi del loro peccato punito.
Dante
Dante si è appena liberato da una folla di anime che gli chiedevano preghiere di suffragio.
Segue una parentesi dottrinale relativa a queste preghiere, dotate del potere di abbreviare il periodo di soggiorno in Purgatorio.
L’anima che il poeta incontra, Sordello(*), viene rappresentata in tutta la sua immobilità statuaria, compostezza, nob
Dante, nel De vulgaris eloquentia Elogia come sovrani sia Federico II sia Manfredi sotto i quali fiorì prima la poesia siciliana e rifiorì brevemente poi, poiché entrambi furono amanti della poesia e della musica. Federico II, tuttavia, si trova all’Inferno tra gli eretici; Manfredi, invece, è salvato, e in questo si può vedere certamente una scelta sig
All’orizzonte appare un punto luminoso che va facendosi sempre più grande. Dopo poco appare a destra e a sinistra di quello e sotto qualcosa di bianco; finchè avvicinatosi ancora si distingue chiaramente che è un angelo. Esso sta a poppa di una veloce imbarcazione che sembra volare sull’acqua nonostante sia piena di spiriti (le anime che devono andare i
SPIEGAZIONE
Il tema dominante è l’inizio della purificazione di Dante.
Il poeta invoca le muse e in particolare Calliope perchè accompagnino il suo canto (per innalzarlo) con quel suono con cui esse vinsero la figlie di Pierio.
Dante uscito dall’Inferno (il tempo riprende a scorrere) gode della purezza dell’aria serena e guarda con dile