Chimica

Risultati 841 - 850 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 326Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

CaCO3 + H2O + CO2 ----------> Ca(HCO3)2
L’azione combinata dell’acqua e dell’anidride carbonica scioglie il carbonato di calcio insolubile; si ha come risultato un idrogeno carbonato solubile che costituisce la durezza.
Esistono tre tipi di durezza delle acque: la durezza totale, la durezza temporanea e la durezza permanente.
DUREZZA TOTAL

Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 2    Data: 14.06.2007

Come sostanza abbiamo usato l’acetanilide, una molecola organica aromatica derivata dal benzene:
SVOLGIMENTO:
In un becker si pesano 5g di Acetanilide, si aggiungono 100 ml di acqua e 5ml di metanolo CH3OH, si agita - a caldo sul buncen - finché i cristalli non vanno in soluzione. Si aggiunge una punta di spatola di carbone decolorante e si port

Download: 162Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2007

I parametri di cellula sono i lati e gli angoli del cubo.
1- sistema cubico a=b=c alfa=beta=gamma=90°
2- sistema tetragonale a=b(diverso)c alfa=beta=gamma=90°
3- sistema ortombico a(diverso)b(d

Download: 75Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 07.07.2000

Per motivi economici Koch pratica per un certo periodo la professione di medico in provincia, ma continua le sue ricerche. Nel 1880 viene nominato direttore dell’ufficio imperiale di Igiene a Berlino, quindi, nel 1891, direttore dell’istituto per le malattie infettive. Nel frattempo ha individuato il bacillo della tubercolosi (1882), scoperta che gli fa

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 10.12.2001

Esempio
SiO2 Anidride Silicica
Esempio
N2O3 stato di ossidazione minore: Anidride Nitrosa
} Se il non-metallo ha 2 stati di ossidazione:
N2O5 stato di ossidazione maggiore: Anidride Nitrica
Esempio
Cl2O n.o. minimo Anidride Ipoclorosa
Cl2O3 n.o. med

Download: 441Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 15.02.2001

• Le particelle dei solidi sono soggette a delle forze di attrazione reciproca, ma anche a delle forze di repulsione. Da ciò le loro nuvole elettroniche non possono sovrapporsi. Da ciò si deduce che il volume dei solidi non può variare in nessun caso.
• I solidi si presentano come cristalli, hanno cioè una forma geometrica esterna propria. Anche la

Download: 349Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 09.04.2001

2. PRINCIPI TEORICI DEL METODO:
Per preparare soluzioni standard pure, occorre misurare una certa quantità di sostanza pura al 100%, la quale non deve assorbire H2O, ossidarsi con O2 dell’atmosfera, presentare un peso equivalente abbastanza alto in modo da minimizzare il più possibile eventuali errori - imprecisioni, inoltre la sostanza deve essere

Download: 141Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2001

• Aggiungere l’indicatore, la soluzione assume una colorazione gialla fluorescente.
• Quando si aggiunge il titolante la soluzione si intorbida (color latte) per formazione di ppt di AgCl che è di tipo colloidale.
• Dopo ogni aggiunta di titolante si agita la soluzione.
• In prossimità del punto equivalente procedere una goccia alla volta ed

Download: 627Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2007

L’analisi elementare ha lo scopo di determinare quali elementi formano una determinata sostanza e in quale proporzione sono combinati tra loro.
I risultati dell’analisi elementare sono espressi in percentuale in peso: viene indicato, per ciascun elemento presente nel composto, qual è la sua massa in 100 unità di massa del composto.
La composizio

Download: 170Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 1    Data: 04.09.2001

Ogni colore ha una specifica lunghezza d’onda, quindi un diverso contenuto energetico, in quanto sappiamo che la quantità di energia di fascio luminoso è inversamente proporzionale lunghezza d’onda stessa. Tale spettro varia dal violetto al rosso: questa piccola fascia sottolineata ha le lunghezze d’onda comprese tra 400 nm e 800 nm. Continuando ver