ORBITALI IBRIDI E GEOMETRIA DELLE MOLECOLE ORGANICHE
L'atomo di carbonio puт legarsi con altri quattro oppure con altri 3 o 2 atomi, a seconda che i legami siano semplici o, rispettivamente multipli. La disposizione geometrica spaziale degli atomi nelle molecole organiche dipende dal tipo di ibridazione che subiscono gli orbitali atomici del carboni
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
4. Bottiglie per liquidi: in vetro chiaro o scuro, possono essere munite di tappo a vite contrapposto di plastiche o tappo a smeriglie.
5. Burette: tubi graduati muniti di rubinetto all’estremità inferiore, servono per la misura di liquidi nella epitalazione. Le burette essendo utilizzate per misure accurate devono essere perfettamente pulite. Il ri
Trattamenti primari
I trattamenti primari, di tipo meccanico, rimuovono e riducono i solidi sospesi e galleggianti ma non apportano alcun beneficio alle sostanze disciolte.
I trattamenti primari si compongono in grigliatura – omogeneizzazione – egualizzazione – dissabbiatura – sedimentazione primaria.
STRUMENTI: -voltametro di Hofman.
-due tubicini,uno con l’acqua(H O) e l’altro con l’acido solforico(H SO ).
-due elettrodi di un generatore con la potenza di 12V(0,46Ampere).
Il nostro strumento→
MATERIALI: -H O
-H SO
PROCEDIMENTO:Prima di tutto si devono riempi
2. KI + PbNO4 4 KNO4 + PbI
3. La reazione iniziale è esotermica e lo si può capire dall’aumento della temperatura osservata.
4. In base al principio di Le Chatelier si è osservato un diverso comportamento sempre teso alla ricerca della stabilità: in un caso la soluzione ha trovato la sua stabilità ritornando alla condizione originaria (q
ESECUZIONE: L’esperimento consiste nel versare qualche cm3 d’acqua nelle provette che contengono le sostanze:
• SODIO (Na): Si presenta come un piccolo pezzo di metallo argentato ricoperto da una poltiglia giallastra, è molto tenero e si può spezzare facilmente con una spatolina. Al contatto con l’H2O ha avuto una reazione molto rapida e violenta: i
-ionico: legami elettrostatici es. NaCl
Solvente= si divide in:
-polari:separazione d carica es: H2O
-opolari:nn separazione d carica es: benzina
La solubilità d un gas è inversamnte proporzionale alla temperatura: all’aumentare della temperatura diminuisce la solubilità.
SOLUZIONE DILUITA= quantità di soluto e piccola risp
ESECUZIONE: Abbiamo iniziato inumidendo più volte la punta di nichel e cromo del bastoncino nella provetta di acido cloridrico, e passandola sul fuoco per eliminare ogni impurità: questa operazione è terminata quando la fiamma è diventata incolore. In seguito, con l’estremità del filo di metallo abbiamo raccolto alcuni cristalli di Bario (Ba), il p
Le reazioni chimiche:
Generalmente nelle reazioni chimiche di un miscuglio (la pera tagliata a metà e lasciata maturare), partecipa alla reazione soltanto una delle sostanze presenti nel miscuglio stesso.
Esempio di reazione chimica: (ruggine)
4Fe + 3O2 2Fe2 + O3
REAGENTI PRODOTTI
Per bilanciare la reazion