➢ Provette
➢ Bacchetta di vetro
➢ Iodio molecolare I2
➢ Cromato di potassio K2CrO4
➢ buretta
➢ becher
PROCEDIMENTO
Strofinare con un panno di lana una bacchetta di plastica, in modo che le cariche della bacchetta attraggano il solvente e ne devino il corso nel caso questo sia polare (se invece questo è apolare non succederà n
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
CONCLUSIONI
Elemento
Durata colorazione
Colore alla fiamma
Colore alla fiamma con vetrino
Na
Lunghissima
Giallo
Giallo
K
Lunga
Viola
Rosso
Ca
Fugace
Rosso-arancione
Grigio verde
Ba
Molto fugace
Giallo verde
Giallo verde
Sr
breve
Rosso
Rosso
Li~~
Legame metallico: si forma tra atomi di metallo anche diversi tra i quali non c’è differenza di elettronegatività. Gli atomi di metallo hanno la tendenza a cedere gli elettroni. In un pezzo di metallo tutti gli atomi che lo formano risultano legati fra loro perché i loro ultimi elettroni sono delocalizzati su tutti gli atomi che formano il pezzo di
4) Atomi di elementi diversi hanno massa diversa.
5) Le sostanze composte derivano dalle molteplici combinazioni degli atomi dei diversi elementi.
6) Le reazioni chimiche consistono nell’unione e/o nella separazione di atomi.
1.2 I modelli atomici di Thomson (1904) e Rutherford (1911)
Agli inizi del ‘900 grazie alle scoperte relative ai
I gas ideali devono avere i seguenti requisiti:
• Il gas è composto da particelle puntiformi, o, in pratica, tanto piccole rispetto alla distanza media fra di esse che le loro dimensioni possano essere trascurate;
• Le particelle sono completamente indipendenti e quindi non esercitano alcuna attrazione reciproca;
• Le particelle, in continuo
La concentrazione indica la quantità di soluto presente in una determinata quantità di soluzione o di solvente.
In chimica si usano diversi modi per esprimere le concentrazioni allo scopo di sottolineare proprietà diverse delle soluzioni.
Percentuale:
Quando non è specificato diversamente, la percentuale si intende in peso: pe
La chimica come scienza si sviluppò molto rapidamente agli inizi del sec. XIX e la determinazione della composizione dei minerali procedé di pari passo, specialmente a opera di Jöns Jacob Berzelius e dei suoi discepoli. La prima classificazione dei minerali su basi chimiche fu pubblicata da James Dwight Dana nel 1837. Anche la delucidazione delle propri
Fasi e stati di aggregazione
Si definisce fase una porzione di materia dove si hanno le stesse proprietà chimico-fisiche in ogni punto del volume.
Una sistema può essere
1) Omogenea – ha una sola fase
2) Eterogenea – ha due o più fasi
Soluzione - soluto + solvente (zucchero + acqua)
Trasformazioni chimiche – fisiche~~~~...
Il Medioevo osteggiò fortemente la concezione materialista della realtà e l’atomismo, la cui vera ripresa avvenne nel XVII secolo, rimase una dottrina filosofica fino all’inizio del XIX secolo, quando negli studiosi si consolidò l’idea di una natura discontinua, formata da atomi e molecole.
Nel 1897, in seguito alla scoperta della natura corpuscolar