Materie: | Altro |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 112 |
Data: | 12.03.2007 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
reazioni-chimiche_15.zip (Dimensione: 6.77 Kb)
trucheck.it_reazioni-chimiche.doc 41.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Cecilia Casarini, 4aA
Esperienza in laboratorio n°3
“SAGGI ALLA FIAMMA”
SCOPO: osservare il comportamento di alcuni metalli a contatto con una fiamma e le differenti colorazioni che essa assume.
MATERIALE:
➢
➢ Bacchetta con filamento lega nichel-cromo
➢ HCl concentrato
➢ K
➢ Na
➢ Li
➢ Sr
➢ Ba
➢ Cu
➢ Ca
➢ Vetrino
➢ Vetrino azzurro al cobalto
PROCEDIMENTO
Depositare una piccola quantità di sostanza da esaminare sul vetrino; immergere ora il filo ben pulito della bacchetta in HCl concentrato. Per pulire il filo è necessario immergerlo in HCl e portarlo più volte alla fiamma, fino a quando questa non risulta avere la sua colorazione naturale. Portare l’estremità bagnata del filo a contatto con la sostanza da esaminare, in modo che una piccola parte di questa vi resti aderente. Lasciare il filo sul bordo esterno della fiamma muovendolo dolcemente dal basso verso l’alto. Osservare la colorazione sia ad occhio nudo sia attraverso il vetrino al cobalto.
CONCLUSIONI
Elemento
Durata colorazione
Colore alla fiamma
Colore alla fiamma con vetrino
Na
Lunghissima
Giallo
Giallo
K
Lunga
Viola
Rosso
Ca
Fugace
Rosso-arancione
Grigio verde
Ba
Molto fugace
Giallo verde
Giallo verde
Sr
breve
Rosso
Rosso
Li
Lungo
Rosso
Rosso
Cu
Breve
Verde-azzurro
Verde azzurro
Innanzitutto è necessario spiegare che umettare la sostanza con HCl prima di esaminarla alla fiamma è conveniente perché i cloruri, essendo più volatili, sono più adatti a colorare la fiamma. Tramite questa esperienza di laboratorio abbiamo potuto verificare che alcuni metalli volatilizzati alla fiamma emetto colorazioni caratteristiche alla fiamma stessa. Infatti questi Sali a contatto con la fiamma subiscono varie trasformazioni fino a vaporizzare. Allo stato di vapore il composto si atomizza e l’atomo eccitato dalla fiamma è in grado di emettere luce.