Polarità e miscibilità

Materie:Altro
Categoria:Chimica

Voto:

1.5 (2)
Download:313
Data:12.03.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
polarit-miscibilit_1.zip (Dimensione: 6.35 Kb)
trucheck.it_polarit+     35.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cecilia Casarini, 4aA
Esperienza in laboratorio n°4
“COMPORTAMENTO, POLARITÀ E MISCIBILITÀ DEI LIQUIDI”
SCOPO: osservare il comportamento di liquidi diversi nei confronti di un campo elettrico e cosa succede quando questi vengono mescolati tra loro. Infine osservare il comportamento di alcuni solidi nei confronti di liquidi a diversa polarità.
MATERIALE:

➢ Acqua H2O
➢ Alcol etilico C2H5O4
➢ Esano C6H14
➢ Etere di petrolio (miscela di idrocarburi)
➢ Strofinacci di lana
➢ Provette
➢ Bacchetta di vetro
➢ Iodio molecolare I2
➢ Cromato di potassio K2CrO4
➢ buretta
➢ becher
PROCEDIMENTO
Strofinare con un panno di lana una bacchetta di plastica, in modo che le cariche della bacchetta attraggano il solvente e ne devino il corso nel caso questo sia polare (se invece questo è apolare non succederà nulla). Mettere i liquido da analizzare in una buretta con un becher sottostante e aprire il rubinetto della buretta facendo uscire un sottile filo di liquido, avvicinare quindi la bacchetta strofinata e osservare ciò che accade.
Versare una piccola quantità di ognuno dei solventi i tre provette. Mescolare poi acqua con alcol etilico, acqua con esano, esano con etere di petrolio e annotare le diverse miscibilità.
Infine prendere la provetta contenente acqua ed esano e dopo aver aggiunto cromato di potassio osservare dove quest’ultimo si scioglie. Ripetere lo stesso procedimento utilizzando poi lo iodio al posto del cromato di potassio.
CONCLUSIONI
1. etere di petrolio: APOLARE
2. alcol etilico: POLARE perché viene deviato
3. acqua: POLARE
4. esano: APOLARE
Acqua ed alcol etilico si mescolano in provetta perché sono simili; acqua ed esano stanno invece separati, l’esano in particolare sta sopra perché ha una densità minore di quella dell’acqua; esano ed etere di petrolio si mescolano perché simili. Ciò ci fa concludere che le caratteristiche e la solubilità delle sostanze sono influenzate dalla natura dei legami esistenti tra gli atomi e tra le molecole di cui esse sono costituite e inoltre dalla natura dei solventi che possono essere polari, poco polari o apolari.
Il cromato di potassio si scioglie nell’acqua, ciò significa che è ionico. Lo iodio invece si scioglie nell’esano, è quindi di natura apolare.

Esempio