- ione positivo se perde un elettrone e viene definito catione
- ione negativo se acquista un elettrone e viene definito anione
IONIZZAZIONE: processo per cui un atomo perde o acquista elettroni e comporta scambi di energia.
ENERGIA D’IONIZZAZIONE: quando un atomo perde un elettrone bisogna dare energia,che viene definita cosi ed è l’energia
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Stagno;
• Rame;
• Calcio;
• Piombo;
• 1 provetta;
• Acido cloritrico (conc. 37% ).
DISEGNO:
PROCEDIMENTO
• Abbiamo ripetutamente pulito il filamento metallico intingendolo nel acido e passandolo sulla fiamma finchè smise di emettere colori quando era sulla fiamma;
• Dopo aver raccolto e numerato pochi frammenti
5 – ATOMI UGUALI MA… DIVERSI: GLI ISOTOPI
Mentre il numero dei protoni identifica gli atomi dei vari elementi, i neutroni danno stabilità al nucleo e sono uniti ai protoni attraverso forze chiamate forze nucleari. I neutroni c0ontribuiscono anche a determinare la massa dell’atomo. Esistono, però, atomi uguali con massa diversa: nel nucleo è de
Se questi sono puri saranno insapori, incolori e inodori.
I grassi vengono anche definiti trigliceridi, è rappresentano per lo più sostanze viscide, untuose.
Se presenti a temperatura ambiente, i grassi, questi sono per lo più solidi mentre gli oli sono liquidi
Il numero degli atomi di carbonio degli acidi grassi varia da 4 a 24, ma nettame
I polimeri naturali sono composti in modo naturale. Tra i più importanti troviamo la cellulosa, la cera e il caucciù
I polimeri di sintesi si formano per unione di molecole semplici di uno o più tipi, dette monomeri, che sottoposte a particolari reazioni chimiche, e in determinate condizioni di temperatura, irraggiamento etc., si legano tra loro for
COD richiesta di ossigeno chimico.
ISOMERI: due o più composti aventi la stessa composizione elementare, cioè la stessa formula grezza, ma differente formula di struttura.
GESSO:
il gesso più usato è il solfato di calcio biidrato (CaSO4 + 2H2O) . Il gesso viene cotto tra i 150°C e i 250°C, se la temperatura è maggiore si ottiene il
Questa deviazione è dovuta a un’interazione tra le molecole del liquido e il campo elettrico della bacchetta. Dei liquidi presenti nelle rispettive burette non tutti sono stati attirati infatti l’acqua, l’etanolo e l’acetone deviavano mentre il pentano e l’etere di petrolio no .
Così abbiamo dedotto che appartengono a due classi di composti diversi.
Esprimere una concentrazione
Percentuale in peso:grammi di soluto in 100 grammi di soluzione
Percentuale in volume:centimetri cubi di soluto in 100 centimetri cubi di soluzione
Molarità:numero di moli di soluto in un decimetro cubo di soluzione (più diffuso) mol dm ^-3
Molalità:numero di moli di soluto in un kg di solvente mol kg^-1
con il tornasole, se la soluzione ha il pH superiore a 7, la sostanza diventerà blu; se il pH è tendente al 7, diventerà gialla; se il pH è inferiore a 7, la sostanza diventerà rossa. Con la fenolftaleina, invece, se la soluzione ha il pH superiore a 9, la sostanza diventerà fucsia; se il pH è compreso tra 9 e 7, diventerà lilla; se il pH è inferiore a