Gli enzimi sono divisi in 6 classi ed ognuna di queste in varie sottoclassi le 6 classi sono:1ossidoriduttasi (ossidoriduzioni deidrogenasi) 2transferasi (trasferimento di atomi o gruppi atomici da una molec ad un’altra chinasi) 3idrolasi (intervento idrolitico dell H2O amidasi) 4liasi(form o rottura di doppi legami decarbossilasi)5isomerasi(isomerizza
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Esperimento 1
Abbiamo usato quattro barrette metalliche di argento (Ag), rame (Cu), piombo (Pb) e zinco (Zn) e diversi becher contenenti le soluzioni ioniche degli elementi elencati (Ag++, Cu++, Pb++, Zn++). Abbiamo osservato le diverse reazioni degli elementi metallici a contatto con le diverse soluzioni ioniche. Siamo giunti alle osservazioni
Per i suoi esperimenti Mendel scelse una comune pianta di pisello, questa pianta era facilmente reperibile, semplice da coltivare e crescevano rapidamente, producendo notevoli generazioni in breve tempo. Le varietà ne conservavano sempre gli stessi caratteri che vennero chiamate linee pure. Inoltre le strutture riproduttive del pisello sono racchiu
Volume: porzione di spazio racchiusa da una superficie chiusa; la misura di tale porzione di spazio è espressa nel Sistema Internazionale (SI) in metri cubi (m3)
Densità: rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume. Oltre a questa densità assoluta, è anche definita una densità relativa, rapporto tra la massa del corpo e quella di un ugual
porzione di spazio racchiusa da una superficie chiusa; la misura di tale porzione di
spazio viene espressa nel Sistema Internazionale (SI) in metri cubi (m3)
Molarità:
La molarità indica il numero delle moli per soluto per litro di soluzione.
Mole:
una mole è una quantità di sostanza che conti
Dopo di che si mette questa sostanza all’interno di un matraccio da 100 ml attraverso un imbuto in vetro. Questa sostanza verrà diluita con dell’acqua distillata necessaria per poter sciogliere l’intera soluzione.
Contemporaneamente si misurano sulla bilancia, tramite una navicella(vaschetta), 16,14 g di solfato di zinco che poi verranno messi in un
2)che le collisioni avvengano con una certa orientazione appropriata
3)che l’energia sia sufficiente a effettuare la reazione
L’energia di attivazione è l’energia minima che occorre per iniziare una reazione, rompendo alcuni dei legami dei reagenti.
Catalizzatori: il catalizzatore è una sostanza che accelera una reazione chimica modificandon