Materie: | Altro |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 204 |
Data: | 13.03.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
preparazione-soluzione-partire-concentrata_1.zip (Dimensione: 13.24 Kb)
trucheck.it_preparazione-di-una-soluzione-a-partire-da-una-concentrata.doc 291 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A PARTIRE DA UNA CONCENTRATA
ESPERIENZA 5
SCOPO: Saper preparare una soluzione diluita a partire da una concentrata
MATERIALE: Matraccio, contagocce, spruzzetta, pipetta.
SOSTANZE: Acqua (H2O), acido cloridrico (HCl)
ASPETTI TEORICI:
Massa:
quantità di materia solida, liquida o aeriforme che costituisce un corpo.
Grandezza fondamentale del Sistema Internazionale (SI) misurata in kilogrammi (kg).
Volume:
porzione di spazio racchiusa da una superficie chiusa; la misura di tale porzione di
spazio viene espressa nel Sistema Internazionale (SI) in metri cubi (m3)
Molarità:
La molarità indica il numero delle moli per soluto per litro di soluzione.
Mole:
una mole è una quantità di sostanza che contiene un numero di particelle
elementari uguale al numero di atomi contenuti in 12g di 12C.
PROCEDIMENTO: Dopo aver fatto i calcoli si è andati sotto cappa con il matraccio già un po’ riempito d’acqua* per fare il prelievo d’acido con il contagocce graduato.
versato l’acido nel matraccio si aggiunge acqua fino al segno.
*nel matraccio va sempre messa un po’ d’acqua per evitare la rottura del vetro in seguito al calore liberato dalla reazione chimica dell’acido con l’acqua
La soluzione da realizzare è di 250 ml con M=0.15 di HCl+H2O
CALCOLI PER TROVARE LA QUANTITA’ D’ACIDO
1000:0.15=250:x
x=0.15x250=0.0375
1000
0.0375x36=1.35g
D=m
V
m=Dxr=1.09x1000=1090g
100:37=1090:x
x= 403.3g puri
1000:403=x:1.35
x=3.35ml
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONEDILUITA DA UNA NON CONCENTRATA
SCOPO: Saper preparare una soluzione diluita a partire da una non concentrata
MATERIALE: Matraccio, contagocce, spruzzetta, pipetta.
SOSTANZE: Acqua (H2O), acido cloridrico (HCl)
PROCEDIMENTO: Si sono fatti i calcoli e poi si è presa una determinata quantità di sostanza precedentemente preparata ed è stata diluita secondo i calcoli fatti.
La soluzione da preparare è di 100ml con M=0.05 di HCl+H2O
CALCOLI PER TROVARE LA QUANTITA’ DI SOLUZIONE DA DILUIRE ULTERIORMENTE
1000:0.05=100:x
x=0.005
1000:0.15=X:0.005
x=33.3 ml
OSSERVAZIONI:
Il livello del liquido deve sempre toccare la
linea con la parte inferiore della conca