Procedimento n°1:
• Prendere un becker e versarci l’acido Tetraossidosolforico(VI)
• Prendere un becker e versarci il reagente solido (zinco in polvere)
• Dopo aver consultato l’insegnante (che mi dà la formula del reagente se è un sale altrimenti se è un’altra sostanza mi dà il nome e devo trovare la formula) pongo lo Zinco a reagire
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Parametri termodinamici
L’equilibrio di una reazione viene stabilito anche in base ad alcuni parametri termodinamici ricordando che le reazioni dal punto di vista termodinamico possono essere di due tipi :
- REAZIONE ENDOERGONICA = quando viene assorbita energia
- REAZIONE ESOERGONICA = quando viene ceduta energia all’esterno
Uno dei p
Materiale chimico:
NaCl = cloruro di sodio
CuSO4 = solfato di rame
H2O = acqua
Materiale di laboratorio:
• Spatola;
• Vetrino da orologio;
• Occhiali;
• Cristallizzatore;
• Becker;
• Beuta;
• Bacchetta di vetro;
• Imbuto;
• Carta da filtro;
• Termometro;
• Treppiede con retina;
• Soste
Schema:
Materiali, strumenti e sostanze utilizzate:
- Vetri da orologio (vetrini); - Bilancia di precisione;
- Agitatore; - Muffola;
- Spruzzetta con acqua distillata; - Zolfo in polvere;
- Beker; - Sabbi
Elaborò dunque il suo modello atomico che viene definito come una sorta di panettone: nello spiegare infatti come queste particelle si fossero distribuite egli ipotizzò che l’atomo FOSSE COSTITUITO DA UNA SFERA POSITIVA ALL’INTERNO DELLA QUALE ERANO POSIZIONATI GLI ELETTRONI DI CARICA NEGATIVA. Dal momento che l’atomo deve essere stabile (cioè ci dev’es
Petrolio: composizione chimica
Il petrolio si presenta come un liquido oleoso più o meno denso, infiammabile, di colore variabile da giallastro a nero; è una sostanza naturale ed è composta prevalentemente da idrocarburi. Questi sono composti chimici formati esclusivamente da carbonio e idrogeno e, in base alle proporzioni tra questi due elemen
protone: Goldstein 1866 con un tubo a raggi catodici ma con catodo forato.alla pressione di 10-6 atm oltre ai normali
raggi catodici dietro al catodo si generavano delle radiazioni con movimento opposto a quello dei raggi catodici chiamati positivi.queste radiazioni erano formate da particelle con carica pos con massa diversa secondo
il gas pre
SOLUBILITA’ - Per solubilità si intende la quantità massima di soluto che può sciogliersi ad una specifica temperatura, in una data quantità di solvente.
Quando il soluto si scioglie del tutto la soluzione è insatura, quando invece è presente anche in forma indisciolta abbiamo una soluzione satura.
In una soluzione satura alcune particelle di s
-Acqua, liquido trasparente incolore, inodore, insapore, largamente diffuso in natura e indispensabile alla vita animale; si distinguono in relazione alla qualità: acqua di fonte, sorgiva, piovana, di pozzo, di fiume, di lago, di mare, ecc.
-Distillatore per distillazione frazionata formato da:
o Termometro
o Colonna di frazionamento c