Chimica

Risultati 961 - 970 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2001

2-clorobutano
Secondario
La reazione avviene, seppur lievemente
La reazione avviene abbastanza lentamente. Tuttavia questo era previsto teoricamente
2-cloro-2-metilpropano
Terziario
La reazione avviene lievemente; questo non era previsto per via del substrato di tipo terziario, con un ingombro sterico che rendeva questa reazione

Download: 54Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

Strumento per rilevare la presenza di particelle
Esecuzione
Si posiziona la lamina d’oro al centro dello schermo o dello strumento per rilevare le particelle e si sparano delle particelle S verso di essa
A questo punto si può vedere che la maggior parte delle particelle (il 90%) non vengono respinte dalla lamina ma la trapassano o vengono le

Download: 2574Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.05.2007

Siccome il pallone che noi stiamo usando non è tarato metteremo del vino pari a 150-200ml.
Abbiamo messo il vino nel pallone, poi colleghiamo con un tubo l’acqua che esce dal rubinetto per arrivare al condensatore però l’acqua che noi abbiamo aperto deve rimanere sempre in circolo.
In precedenza, perciò, abbiamo posto il pallone su un treppiede

Download: 58Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

Temperatura delle soluzioni. (°C)
Tempo di reazione (s)
2
35
9
32
15
23
26
18
40
12
2. Si varia la concentrazione del solfito acido di disodio, mantenendone costante il volume e diluendolo sempre più con H20, e si calcola il tempo di reazione.

H20 (cm3)
Solfito acido di disodio (cm3)~~~~

Download: 108Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2000

Si dice che ciò è dipeso da noi, dal fatto che siamo intelligenti e abili, che abbiamo “scoperto” il fuoco e tutte le mirabili invenzioni che ci permettono di padroneggiare l’energia e la materia del mondo.Ma questa conferma che la natura era adatta all’uomo o, per essere più precisi e sottili, che quel pezzo di natura che è l’uomo aveva una straordinar

Download: 364Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2007

Legame metallico: si forma tra atomi di metallo anche diversi tra i quali non c’è differenza di elettronegatività. Gli atomi di metallo hanno la tendenza a cedere gli elettroni. In un pezzo di metallo tutti gli atomi che lo formano risultano legati fra loro perché i loro ultimi elettroni sono delocalizzati su tutti gli atomi che formano il pezzo di

Download: 237Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2002

Le stalattiti presenti nelle caverne hanno forma di ghiacciolo e sono composte da carbonato di calcio, acquisito dalle pareti o dal soffitto delle caverne calcaree. Si formano in milioni di anni tramite l’accumulo delle sostanze sopracitate e con il passare del tempo, se le piogge continuano, possono crescere in lunghezza ed in diametro. Possono inoltre

Download: 118Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

PROCEDIMENTO: prima prova – 1) Determinare la massa della capsula contenente il magnesio e del vetrino.
2) Innescare la reazione mediante fiamma.Osservare ciò che accade.
3) Dopo cinque minuti determinare la massa della capsula,del vetrino e dei prodotti di reazione.
Seconda prova – 1) Determinare la massa del becher contenente Ca CO3 e del

Download: 91Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.04.2001

Incomprimibili
Diffusione lenta
Collisioni più frequenti.
GAS
Proprietà fisiche indip. dalla loro costruzione chimica.
1 mol. di GAS A occupa stasso spazio di 1 mol. GAS B.
V§ 1\ P
Comprimibili
Diffusione rapida
Possono percorrere distanze lunghe.
Tutte le proprietà fisiche dei solidi, liquidi e gas sono controlla

Download: 143Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.04.2001

Conclusione:Questa esperienza ci ha permesso di capire i moti convettivi dei liquidi.
Esperienza n°2
Materiale: provettone, bunsen, cubetto di ghiaccio.
Procedimento:Innanzitutto si riempie un provettone con dell’acqua, dopodiché si inserisce nel contenitore un cubetto di ghiaccio e della canapa (specificheremo in seguito l’utilizzo della ca