Cellule linfoidi
Linfociti
Monociti
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE
Quali sono le cellule del sangue? Che aspetto hanno? Quali funzioni svolgono? Come posso riconoscere le differenti categorie? Ecco una breve descrizione del sangue ed un semplice esperimento che vi permetterà di imparare a riconoscere le cellule
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Una classificazione universalmente valida dei virus non è ancora stata realizzata per quanto siano stati effettuati tentativi di sistemazione all'interno dell'ordine virales della classe Microtabiotes, secondo le caratteristiche morfologiche e fisico- chimiche. Al pari di tutti i parassiti obbligati, i virus possono svolgere attività metaboliche e ripro
- regola il flusso di materiali si all’interno che all’esterno.
- Il modello a mosaico fluido:
+ fosfolipidi formano doppio strato (testa idrofila, coda idrofoba).
+ caratterizza altre membrane.
Attraversamento della membrana:~~~
In seguito all’epoca romana, vi sono i cosiddetti “secoli bui” del medioevo, dovuti soprattutto alle invasioni barbariche che cancellarono gran parte della cultura romana.
Un primo recupero di questa cultura fu fatto intorno ai secoli IX-X da parte di abbazie e monasteri. In questi secoli, infatti, nacquero i primi centri di studio e di culto come l
Una storia ben documentata nei reperti fossili è quella dei cavalli. Nell’Eocene inferiore (all’inizio del periodo Terziario) la stirpe dei cavalli era rappresentata da Hyracotherium, detto anche “cavallo dell’alba”. Nelle rocce dell’Eocene medio e superiore sono stati ritrovati numerosi reperti fossili di questa famiglia, così come anche nelle rocce de
La membrana cellulare
La membrana cellulare circonda tutte le cellule e separa l'ambiente interno cellulare da quello esterno; essa regola il flusso di sostanze verso l'interno e l'esterno della cellula. La membrana cellulare, chiamata anche plasmatica, è composta da lipidi e proteine. I lipidi di membrana appartengono alla classe dei fosfolipi
Presente
Presente
Presente
Oranizz. Mat. genetico
Materiale genetico
Codifica la info X costruire e far vivere la cellula
DNA
DNA
DNA
Cromosomi
Contengono e controll. Il DNA
Uno solo, senza proteine
Molti lineari, con proteine
Molti lineari, con proteine
Nucleo
Contiene i cromosomi, limita
Il legame idrogeno non è molto forte perché non è difficile “staccare” l’acqua.
H+ H+ O-
O- H+ H+
LEGAME IDROGENO
Se due ioni, uno positivo e uno negativo, si uniscono, si forma un LEGAME IONICO.
Na Ce Molecola del sale
L’acqua, per la sua
Anatomia
L’apparato respiratorio и costituito da
Le Vie respiratorie o aeree, che comprendono il naso, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi e tutte le loro successive diramazioni. Hanno lo scopo principale di condurre l’aria fin nei polmoni, di riscaldarla e di liberarla dalle impuritа.
I Po
I capillari poi rifluiscono in sottili vene, che si riuniscono in vene sempre piщ grosse; il sangue che rifluisce dal capo viene raccolto dalle vene giugulari e immesso nella vena cava superiore, in cui si riversa anche quello proveniente dagli arti superiori; il sangue che proviene dagli arti inferiori, dagli organi dell'addome e del torace viene racco