- parassitismo: il protozoo vive a spese dell’ospite.
Morfologia
Citoplasma: ricco degli organuli tipici delle cellule eucariote.
Nucleo: ve ne può essere più di uno. Un macronucleo, che regola le funzioni metaboliche, e un micronucleo, che esercita un certo controllo sul macronucleo e si occupa della riproduzione.
Membrana: si trat
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LIEVITI: non producono il micelio, unicellulari, rotondeggianti. Si riproducono per gemmazione; lo sviluppo può essere miceliare (con gemme) o lievitiforme (con rganizzazione pseudomiceliare). L’ambiente dei lieviti deve essere di pH 3,5-3,8, una temperatura di 30-37 °C e può anche non avere ossigeno (anaerobi facoltativi).
Nutrizione: il composto p
Androgeni
Epinefrina
Norepinefrina
Glucagone
Insulina
Somatostatina
Polipept.pancreatico
Timosina
Gastrina, secretina,
colecistochinina-pancreozimina
O.natriuretico atriale
(ANH)
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Adenoipofisi
Neur
N.B.: noi l’acido folico lo ingeriamo con cibi aventi la vitamina B12.
Chinoloni: agiscono sull’enzima girasi, che serve a dividere le catene polinucleotiniche del DNA.
Nitrofurani: agiscono ad ampio spettro antibatterico (anche per alcuni protozoi ed alcuni funghi).
Antibiotici: sono di origine naturale, prodotti da batteri e
Cellule eucariote
Queste cellule sono più grandi di quelle procariote e contengono il nucleo.
N° 4
n° 1
n° 2
n° 3
n° 5
n° 6
n° 7
n° 8
n°9
n°10
1. VESCICOLI: formano il reticolo endoplasmatico ruvido, perché ha le pareti coperte da ribosomi.
2. PARETE:
Tra questi vi sono i "ribosomi", piccoli organelli sui quali avviene la costruzione di importanti molecole. Il materiale ereditario (DNA) su cui sono registrate tutte le informazioni ereditarie и organizzato in una singola struttura filamentosa detta "cromosoma". Esso occupa una regione del citoplasma denominata "zona nucleare" non delimitata da una mem
Caratteristiche fisiche
La drosofila è lunga 2-3 mm, la sua testa è lunga pressappoco come il torace, con occhi composti abbastanza grandi, di colore rosso scuro e antenne brevi con una setola munita di sottili peli. Ha un corpo color aranciato o bruno rosso con e l’addome più scuro, talvolta nero. Il torace è subquadrangolare con ali ben sviluppat
LA TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA
Una delle principali caratteristiche dei viventi и quella di crescere e di riprodursi, cioи di dare origine ad altri individui piщ o meno simili ai loro genitori. Sia che si tratti di forme di vita semplici, come i batteri, sia che si abbia a che fare con organismi pluricellulari complessi, come piante...
Egli cercando fino a che punto la struttura del corpo umano mostra tracce piщ o meno evidenti della sua provenienza da qualche forma inferiore trovт la seguenti analogie:
1. I tessuti e il sangue dell’uomo sono molto affini a quelli degli animali inferiori in quanto l’uomo puт ricevere o trasmettere a quest’ultimo alcune malattie come la rabbia, il
Nello schema di classificazione in cinque regni, i batteri costituiscono il regno dei procarioti e si differenziano dalle cellule di tutti gli altri organismi viventi, chiamati eucarioti, per l'assenza di un nucleo delimitato da membrana. Si conoscono circa 1600 specie di batteri, classificati secondo caratteristiche diverse. In base alla forma si dist