Biologia

Risultati 1251 - 1260 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 186Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 22    Data: 02.02.2001

Download: 189Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2001

b) Il lisozima: è un enzima scoperto per la prima volta nel muco nasale, nell’uomo il lisozima è presente anche nelle lacrime, nel latte, nel plasma. L’azione principale del lisozima si svolge a livello della paete dei Gram-Positivi che una volta aggrdita dall’enzima, si rigonfia e si rompe.
c) L’interferone: è una proteina che è in grado di inib

Download: 215Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2001

I lipidi posso essere lipidi saponificabili (o semplici) quando non sono idrolizzabili, o lipidi saponificabili ( o colmplessi) se per idrolisi basica liberano sali di acidi grassi e altre piccole molecole, come glicerolo acido fosforico, ecc…
Gli acidi grassi sono lipidi semplici, sono i costituenti + importanti dei lipidi saponificabili, ma i

Download: 132Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

Sono di classi: G - M - A - D – E
Hanno caratteristiche di funzione diverse tra loro, struttura:
1) Primaria: sequenza di aminoacidi
2) Secondaria: ad elica o pieghettata
3) Terziaria: è ripiegata nello spazio
4) Quaternaria: formato da 4 catene polipeptidiche
L’amminoacido è formato da due catene:
2 catene leggere + corte, d

Download: 135Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

MATERIALE:± 20g di olio di mais;
± 45g NaCl;
4g NaOH+16mL di H2O=soluzione 5 M;
N.1 Becher 100cc;
N.2 Becher 400cc;
N.1 Cilindro graduato(±1mL);
N.1 Bunseng;
N.1 Reticella spandi fiamma;
N.1 Accendino;
N.1 Asta di sostegno;
N.1 Anello;
N.1 Pinza;
N.1 Spatola;
N.1 Bilancia tecn

Download: 116Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 61 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

LABORATORIO CHIMICA-FISICA ANNO SCOLASTICO 2000/2001
ESESRCITAZIONE N.1 BIO Pagina 2 di 3
DATI:
Ingrandimento complessivo totale = obbiettivo ∙ oculare
SCHEMA RIASSUNTIVO DEL MICROSCOPIO………:
………OTTICO:
………ELETTRONICO DI TRASMISSIONE:
………ELETRONICO DI SCANSIONE:
LABORATORIO CHIMICA-FISICA ANNO SCOLASTIC

Download: 341Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

- cilindro graduato da 100 ml.
- beute da 125 ml.
- bagnomaria
- contagocce
- – vetro da orologio
- becker da 250 ml.
- imbuto
- tappo di gomma
PROCEDIMENTO:
TRATTAMENTO PRELIMINARE
Con un cilindro graduato da 100ml. si misurano 50 ml. di latte fresco e si versano in una beuta da 125ml.Si introduce la beuta in u

Download: 168Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 15    Data: 26.01.2001

I biologi studiano le cellule per comprendere le modalità con cui esse si formano a partire dalle molecole, e per chiarire i meccanismi con i quali poi, una volta formate, esse cooperano alla costruzione di organismi complessi come gli esseri umani. La conoscenza delle cellule è alla base, dunque, della comprensione dei processi fisiologici, delle modal

Download: 87Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

Differenti forze selettive
Se si riuniscono le due popolazioni separate, queste non possono
incrociarsi tra loro in condizioni naturali.(può riunirsi anche o estinguersi)

Speciazione simpatrica = quando la speciazione si verifica senza

Download: 453Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 9    Data: 24.01.2001

Origine delle cellule germinali
Tutti gli animali a riproduzione sessuata sono formati da due tipi di cellule: le cellule somatiche e le cellule germinali. Nel corso dello sviluppo embrionale le prime si differenziano nei tessuti caratteristici dell'animale adulto, mentre le seconde rimangono in uno stato indifferenziato. Negli invertebrati l